NipPop

Naoya Yamaguchi – The Japonism: Foto by Miriam Santus e Giulia Caterini

9 Dicembre 2016
Martina Pedretti

In occasione del centocinquantesimo anniversario di amicizia tra Italia e Giappone, è venuto a trovarci, per la prima volta, il 22 e 23 novembre il famoso fotografo Naoya Yamaguchi, portando al Piccolo Teatro del Baraccano uno dei progetti fotografici più importanti della sua ricerca artistica: The Japonism (2011), un lavoro incentrato sulla messa in scena dell’essenza dello spirito giapponese allo scopo di svelarne il lato più profondo e nascosto.

Il primo giorno, presso la Sala Rossa della Scuola Superiore di Studi Umanistici ha avuto luogo un incontro che ha dato il via alle giornate in compagnia di Yamaguchi. Il maestro ha tenuto una conferenza sulla sua ricerca mostrando al pubblico una serie di fotografie tratte dal suo portfolio. La sala, che contava un numero davvero sostanzioso di partecipanti, è rimasta estasiata dalla presenza di due modelle d’eccezione che hanno sfilato indossando due capi della tradizione giapponese: uno yukata ed un kimono.

Il secondo giorno, presso il Piccolo Teatro del Baraccano, Naoya Yamaguchi ha tenuto un delicato workshop sulla vestizione veloce del kimono. Il suo team di efficienti assistenti ha agghindato a dovere una nuova modella, direttamente sul palco e di fronte al pubblico, che anche in questa occasione era numerosissimo. Il fotografo ha inoltre svelato alcuni segreti del mestiere, applicandoli alla fotografia nello specifico dei tipici abiti giapponesi, mostrando poi sul momento la sua bravura, fotografando le ragazze in yukata e kimono. Il momento più spettacolare delle due giornate è stato il momento in cui la momentanea oiran ha cambiato il suo abito nel modo più veloce e grazioso possibile.

In ricordo di queste due splendide giornate ecco alcune foto scattate dalla nostra Miriam Santus!

Per ulteriori informazioni riguardo alle due giornate cliccate qui.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto