NipPop

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

14 Febbraio 2025
NipPop Staff

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Durante l’evento, Keiko Ichiguchi presenterà il suo ultimo lavoro edito in Italia: La vita di Otama (Sergio Bonelli Editore, 2025), opera nata dalla collaborazione con Andrea Accardi e Arianna Farricella.

Quest’opera a fumetti, unica nel suo genere, racconta la straordinaria storia di Otama Kiyohara (1861-1939), una talentuosa pittrice giapponese che trovò la sua casa nel sud Italia. A Palermo, Otama incontrò lo scultore palermitano Vincenzo Ragusa, con il quale intrecciò un legame profondo, sfidando convenzioni e pregiudizi. Un amore intenso e combattuto, fatto di fierezza, delicatezza, speranza e passione.

Keiko Ichiguchi è nata a Osaka il 19 dicembre 1966 e dal 1995 vive in Italia. Il suo talento nel mondo del fumetto è stato riconosciuto fin dal debutto nel 1988, quando vinse il premio come nuovo talento della casa editrice Shōgakukan. Oltre a essere una mangaka di successo, è anche una scrittrice prolifica, capace di affascinare con il suo tratto nitido ed espressivo, influenzato dall’incontro tra l’estetica giapponese e l’esperienza europea.

Tra i suoi saggi più noti in Italia troviamo Non ci sono più i giapponesi di una volta (Kappalab, 2013), un’ironica riflessione sulla cultura e l’identità giapponese. Tra il 2006 e il 2010 ha collaborato con il canale NHK Educational per un programma dedicato alla lingua italiana e ha pubblicato tre libri dedicati ai misteri di Firenze (2003), Roma (2005) e Venezia (2010).

Nel tempo, ha esplorato diversi generi, realizzando graphic novel per la casa editrice franco-belga Kana (Dargaud-Lombard), tra cui Là où la mer murmure (Dove sussurra il mare, Ronin Manga, 2010) e Malgré tout fleurissent les cerisiers (La promessa dei ciliegi, Euromanga Edizioni, 2014). Ha lavorato con la casa editrice giapponese Takeshobo, pubblicando il fumetto umoristico Andrea to issho! (Insieme ad Andrea!), in cui racconta con ironia la sua esperienza di vita in Italia.

Nel 2014 ha dato vita a Memorie di Iris (Hikari Edizioni), realizzato in collaborazione con la Fondazione di Palazzo Strozzi per promuovere il Museo Stibbert di Firenze. Successivamente, con Kappa Edizioni, ha pubblicato Mamma, questa è l’Italia (2019), approfondendo il tema della vita di una giapponese nel nostro paese.

Più di recente, nel 2023, ha curato insieme a Paola Cantatore la traduzione del manga I Difensori del Confine di Toru Terada, edito da Toshokan.

L’incontro del 27 febbraio sarà un’opportunità unica per incontrare Keiko Ichiguchi, che insieme a Paola Scrolavezza (docente del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne dell’Università di Bologna) parlerà di La vita di Otama, della sua carriera e del viaggio culturale tra Giappone e Italia che da sempre caratterizza il suo lavoro. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura, del fumetto e delle storie che superano i confini tra le culture.

Seguite gli aggiornamenti sui nostri canali social per scoprire tutti i dettagli!

DOVE

Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa

Piazza del Nettuno 3, Bologna (BO)

QUANDO

27 febbaraio 2025

Ore 18:00

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta! Durante l’evento, Keiko Ichiguchi presenterà il suo ultimo lavoro edito in Italia: La vita di Otama (Sergio Bonelli Editore, 2025), opera nata dalla collaborazione con Andrea Accardi e Arianna Farricella. Quest’opera a fumetti, unica nel suo genere, racconta la straordinaria storia di Otama Kiyohara (1861-1939), una talentuosa pittrice giapponese che trovò la sua casa nel sud Italia. A Palermo, Otama incontrò lo scultore palermitano Vincenzo Ragusa, con il quale intrecciò un legame profondo, sfidando convenzioni e

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto