NipPop

Un grande cult ritorna al cinema: Audition di Takashi Miike!

19 Gennaio 2023
Xi Chen

NipPop è lieto di annunciarvi una nuova collaborazione con la casa di distribuzione cinematografica italiana Wanted Cinema in occasione del ritorno nelle sale italiane l’amatissimo cult horror Audition di Takashi Miike, in edizione restaurata in 2K! 


Un grande classico e un must see del J-Horror ritorna finalmente nelle sale di tutta Italia: Audition, capolavoro indiscusso di Takashi Miike. Arrivato per la prima volta nei cinema nel 1999, il film conquistò subito i cuori degli appassionati del genere, cogliendoli quasi alla sprovvista, e venne acclamato da un pubblico internazionale per la maestria della regia e per le sue peculiari atmosfere tese e scene agghiaccianti. Inoltre fu grazie a questa pellicola che Takashi ricevette l’anno successivo il Premio della Critica e il Premio alla carriera al Rotterdam Film Festival.

Audition è basato sull’opera omonima dello scrittore Murakami Ryū, nome noto all’interno del panorama letterario giapponese per la sua “estetica della sgradevolezza”, e il regista è riuscito a trasportare magistralmente sul grande schermo la “storia d’amore contorta” (parole di Miike stesso) tra i due protagonisti del romanzo. 

Il film si apre con un vedovo di mezza età che, dopo aver passato molti anni in solitudine, si lascia convincere dal figlio adolescente a cercare una nuova moglie. Al fine di vincere la sua timidezza, in combutta con un suo amico produttore cinematografico organizza un falso provino per selezionare la donna ideale. La prescelta è la misteriosa Asumi – ex ballerina con un passato turbolento – che in poco tempo si introduce nella vita del protagonista, spingendola a poco a poco in una spirale di mistero e terrore.

Volevo fare un film che gli spettatori si sarebbero pentiti di aver visto”, ha dichiarato il regista in un’intervista diventata ormai famosa. “Il film è pericoloso, ma meno pericoloso dell’essere un essere umano”.

L’appuntamento con Auditon in versione restaurata (in collaborazione con il Far East Film Festival di Udine) è sicuramente uno da non perdere per tutti gli appassionati di horror giapponese e non! Un’occasione più che unica di vedere sul grande schermo e in altissima qualità uno dei film più inquietanti e sconvolgenti della fine degli anni Novanta. 

 

Visitate il sito ufficiale dedicato al film cliccando su questo link per trovare la sala più vicina a voi e comprare i biglietti. Ma le sorprese non finiscono qui: iscrivetevi alla nostra newsletter usando il modulo che trovate in fondo alla pagina per ricevere un’offerta dedicata ai nostri fan e alla community di NipPop!

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto