NipPop

UN CONCORSO LETTERARIO PER IL GIAPPONE!

27 Marzo 2015
NipPop Staff

 

La Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, la Casa editrice O barra O edizioni e l’Associazione Culturale NipPop promuovono il primo concorso letterario dedicato al Giappone. Gli studenti di Lingua e Letteratura Giapponese del nostro Ateneo, sono invitati a partecipare con una breve recensione del romanzo Il mondo dei fiori e dei salici di Masuda Sayo, edito da O barra O edizioni nel 2014

 

Queste le modalità di partecipazione

1.Partecipano al concorso i primi 20 studenti che si iscrivono

2.Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 6 aprile 2015 a Paola Scrolavezza ( paola.scrolavezza@unibo.it; paola.scrolavezza@nippop.it)

3.Ai partecipanti sarà fornita gratuitamente una copia del romanzo

4.La recensione va inviata a Paola Scrolavezza entro il 30 aprile 2015

5.Il risultato del concorso sarà comunicato il 29 maggio 2015

La premiazione avverrà il 5 giugno 2015 in occasione di NipPop 2015

La recensione vincitrice sarà pubblicata sul sito della casa editrice O barra O e sul sito dell’Associazione Culturale NipPop

 

Premi in palio:

1° premio: Kindle

2° premio: buono acquisti presso libreria Feltrinelli

3° premio LIBRI O BARRA O

 

Giuria

Paola Scrolavezza (Università di Bologna)

Francesca Scotti (scrittrice)

Maurizio Gatti (editore)

Tania Sarti (laureata Università di Bologna)

Andrea Funaro (laureando Università di Bologna)

 

Referente

paola.scrolavezza@unibo.it

paola.scrolavezza@nippop.it



 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto