NipPop

Tavola rotonda “DANSŌ? WHAT IS DANSŌ? Performing Love, Selling Love, Buying Love in Contemporary Japan”

3 Ottobre 2023
NipPop Staff

 


Nell'ambito delle attività connesse alla mostra «Dansō? What is dansō?», a cura della dott.ssa Marta Fanasca e realizzata presso l'Associazione Parsec con la collaborazione di Associazione Parsec e il contributo del Comune di Bologna, del GEMMA – Erasmus Mundus Master’s Degree in Women’s and Gender Studies e della Japan Foundation, si propone una tavola rotonda con alcuni dei maggiori esperti del settore nella giornata del 12 ottobre alle ore 15:00 nella splendida cornice del Teatro del Baraccano. A seguire, l'inaugurazione della mostra stessa presso l'Associazione Parsec.
 

Durante l’incontro verranno affrontati i tre temi principali legati alle fotografie esposte e alla comunità dei dansō in esse rappresentata: le identità non-normative nel Giappone contemporaneo, le nuove forme di intimità regolata dal mercato, e infine la condizione femminile nel Giappone contemporaneo. La tavola rotonda si offrirà al pubblico come un’occasione non solo per approfondire tali tematiche, ma anche per interagire con gli ospiti presenti: la dott.ssa Marta Fanasca, autrice delle foto e Marie Skłodowska-Curie Global Fellow presso il Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna; la dott.ssa Deborah Giustini (Hamad Bin Khalifa University e KU Leuven); il dott. Marcello Francioni (SOAS University of London), e il prof. Giorgio Amitrano (Università di Napoli 'L'Orientale'). Introdurrà l’incontro la prof.ssa Rita Monticelli (Università di Bologna) e modererà Paola Scrolavezza (Università di Bologna). 

La dott.ssa Marta Fanasca è Marie Skłodowska-Curie Global Fellow e la mostra e gli eventi a essa collegati sono parte degli output del suo progetto “Performing Love, Selling Love, Buying Love in Contemporary Japan” (HEU_2022_JAPANPSBL, GA101106521 — Japan PSBL — HORIZON-MSCA-2022-PF-01).

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

 

DOVE

Teatro del Baraccano, Via del Baraccano, 2, 40124 Bologna BO

QUANDO

12 ottobre 2023, ore 15:00

Marta Fanasca (PhD in Japanese Studies, The University of Manchester) è attualmente una Marie Skłodowska Curie Global Fellow con un progetto che coinvolge l’Università di Bologna, KU Leuven (Belgio) e la Hosei University (Giappone). La sua principale linea di ricerca indaga il fenomeno dansō (crossdressing Female-to-Male) nel Giappone contemporaneo e la commodification of intimacy, unendo gli studi di genere ad un’analisi socio-economica del Giappone contemporaneo. I suoi articoli sono stati pubblicati sia in italiano che in inglese sulle principali riviste accademiche di settore. La sua prima monografia Female Masculinity and the Business of Emotions in Tokyo è in uscita per i tipi di Routledge a novembre 2023.

Deborah Giustini (PhD in Sociologia, The University of Manchester) è ricercatrice e docente specializzata in sociologia del lavoro e delle organizzazioni e in management interculturale presso HBKU (Qatar) e KU Leuven (Belgio). Le sue principali linee di ricerca esaminano in maniera comparata il mercato del lavoro e il capitale umano, nonché pratiche di comunicazione interculturale in contesti aziendali in Europa, Giappone, e CCG. Membro del comitato editoriale delle principali riviste scientifiche del settore come Sociology, i suoi articoli figurano in pubblicazioni accademiche e divulgative tra cui Japan Forum, Contemporary Japan, Reshaping Work, e InGenere.

Marcello Francioni è ricercatore associato presso SOAS University of London, dove ha ottenuto il suo Dottorato di Ricerca in Antropologia Sociale. I suoi interessi di ricerca includono il settore dei servizi e in particolare la vita notturna giapponese, questioni di genere e sessualità, e la relazione tra identità nazionale, etnia e razza. Francioni ha condiviso le proprie scoperte tramite molteplici formati e media, da testi accademici a romanzi etnografici, in modo da catturare l'attenzione del pubblico anche al di fuori dell'ambito accademico.

Giorgio Amitrano è professore ordinario di Lingua e letteratura giapponese all’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha tradotto in italiano opere di Kawabata Yasunari, Mishima Yukio, Miyazawa Kenji, Murakami Haruki e Yoshimoto Banana. Fra i riconoscimenti ottenuti, il Noma Translation Award 2001, il Premio Grinzane-Cavour 2008, il Premio Giovanni, Emma e Luis Enriques 2018 e, nel 2020, l’onorificenza del governo giapponese “Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con nastro”. Dal 2013 è stato per quattro anni direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. È autore di una monografia su Kawabata, pubblicata in Giappone nel 2007, e del volume Iroiro. Il Giappone tra pop e sublime (2018), Premio Umberto Agnelli 2020.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto