NipPop

Sakura in-contro cultura

4 Aprile 2014
Andrea Funaro

 

"I giapponesi festeggiano la bellezza effimera del sakura (fiore di ciliegio), uno dei simboli fortemente presente nella cultura del Paese del Sol Levante. Il richiamo del fiore di ciliegio va oltre la sua evidente bellezza, la fioritura dei ciliegi è da sempre vista come segno premonitore di prosperità."

L'associazione SMARTLab di Rovereto presenta "SAKURA IN-CONTRO CULTURA", un festival in due giorni ispirato  alla ricorrenza giapponese dello hanami ("guardare i fiori"). 

NipPop sarà presente con una conferenza: 

"Senbonzakura: la sottile linea rosa dal Genji monogatari a Hatsune Miku

Punto di contatto tra indagini sociali, storiche e letterarie circa la ricezione del simbolismo del sakura nel Giappone classico e moderno, attraverso una serie di supporti multimediali, foto, immagini e di estratti letterari, un percorso che dal Giappone classico arriva al fenomeno contemporaneo delle controculture.

– Ore 16

Viale Trento n. 47/49  

38068 Rovereto TN

A cura di: Paola Scrolavezza Università di Bologna – Associazione Culturale NipPop

 

Sito Ufficiale: SMARTLab ed Evento Facebook

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto