NipPop

Sakura in-contro cultura

4 Aprile 2014
Andrea Funaro

 

"I giapponesi festeggiano la bellezza effimera del sakura (fiore di ciliegio), uno dei simboli fortemente presente nella cultura del Paese del Sol Levante. Il richiamo del fiore di ciliegio va oltre la sua evidente bellezza, la fioritura dei ciliegi è da sempre vista come segno premonitore di prosperità."

L'associazione SMARTLab di Rovereto presenta "SAKURA IN-CONTRO CULTURA", un festival in due giorni ispirato  alla ricorrenza giapponese dello hanami ("guardare i fiori"). 

NipPop sarà presente con una conferenza: 

"Senbonzakura: la sottile linea rosa dal Genji monogatari a Hatsune Miku

Punto di contatto tra indagini sociali, storiche e letterarie circa la ricezione del simbolismo del sakura nel Giappone classico e moderno, attraverso una serie di supporti multimediali, foto, immagini e di estratti letterari, un percorso che dal Giappone classico arriva al fenomeno contemporaneo delle controculture.

– Ore 16

Viale Trento n. 47/49  

38068 Rovereto TN

A cura di: Paola Scrolavezza Università di Bologna – Associazione Culturale NipPop

 

Sito Ufficiale: SMARTLab ed Evento Facebook

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto