NipPop

SAKURA FESTIVAL 2015 – ROVERETO

12 Aprile 2015
NipPop Staff
 
Il Festival “SAKURA” si ispira all’usanza dello hanami, letteralmente “guardare i fiori ”, che si festeggia in Giappone ad Aprile in occasione dell’arrivo della Primavera. Un momento poetico, di rinascita e celebrazione della natura e dell’uomo che va oltre l’apparenza e che, nella cultura nipponica, è al contempo la metafora di bellezza e di caducità della vita: un’esplosione di colore prima che la natura faccia il suo corso…

Per l’occasione, un vero e proprio festival diffuso nella città di Rovereto che racconterà il Giappone attraverso le sue numerose
sfaccettature socio-culturali. La città sarà lo scenario dell’incontro tra la cultura giapponese e quella italiana.
I visitatori potranno scoprire un paese nuovo e d’inattesa complessità, attraverso un percorso fatto di suoni, sensazioni, profumi e sapori vissuti grazie a conferenze, mostre d’arte, workshop, proiezioni e spettacoli musicali.
Un vero e proprio festival diffuso in tutta Rovereto, che racconterà questo lontano mondo, tra antico e moderno.
Il Giappone è sempre stato oggetto di curiosità e fascinazione. Il Festival Sakura, vuole creare un terreno attivo e partecipe, una totale immersione nella multi-culturalità per far nascere nuovi scambi e diversi punti di vista.
 
Il Festival SAKURA si svolgerà nei giorni Venerdì 17, Sabato 18 e Domenica 19 di Aprile,
in coincidenza con il periodo di fioritura dei ciliegi, dislocato in varie zone della città di Rovereto.
 
 
DOVE/
| Centro Giovani “Smart Lab”. Viale Trento 47/49
| MART di Rovereto. Corso Bettini 43
| Impact hub. via delle Scuole 24
| Circolo Operaio Paganini. Via San G. Bosco 5/7
| Loco’s Bar. Via Valbusa Grande 7
| Fumetteria tra le Nuvole. Vicolo Parolari 4a
| Serendipity Bistrot. Via Parteli 19a

 

L'Associazione Culturale NipPop parteciperà con i seguenti eventi:

Venerdì 17 Aprile dalle ore 18:00 – SMARTLAB

EPPURE I CILIEGI SONO IN FIORE:
 

Talk con la regista Alessandra Pescetta e proiezione del corto Sakura tribute to Japan

Lo tsunami che nel 2011 ha colpito le coste a nord del Giappone e il conseguente incidente al reattore nucleare di Fukushima Dai-ichi hanno riacceso timori mai del tutto sopiti. Non solo, ma nell’arco di pochi mesi ‘Fukushima’ è diventato il nuovo sinonimo per catastrofe nucleare, comprensibile anche dalle generazioni che non hanno memoria di Chernobyl. Il ciliegio ritorna come segno di continuità/discontinuità, e simbolo di speranza.

 

Sabato 18 Aprile dalle ore 15:00 – SMARTLAB

HIKIKOMORI: forme identitarie di solitaria sovversione 

Talk e proiezione di video documentari e film

Il termine hikikomori, coniato dallo psichiatra giapponese Saitō Tamaki, nella sua accezione originaria designava un nuovo fenomeno sempre più diffuso tra gli adolescenti del Giappone del dopoguerra: il ritiro sociale. Da semplice etichetta data all'atto di isolamento sociale acuto, ha nel tempo costituito una categoria in cui riconoscersi, trasformandosi in paradigma identitario in cui definirsi, al punto di essere emulato e usato come strumento di ribellione contro la società.

Chi sono dunque gli hikikomori? Cosa significa essere hikikomori? Quali sono le motivazioni che inducono giovani adolescenti a isolarsi dalla società?

Percorreremo a ritroso l’origine di tale fenomeno in Giappone illustrando il modo in cui l’immagine dello hikikomori abbia cambiato forma e sostanza e sia poi uscito dai confini autoctoni fino ad arrivare in Italia.

 

 dalle ore 17:00 – Fumetteria Tra Le Nuvole

SAKURA POP:

Talk con Ichiguchi Keiko e presentazione del manga La promessa dei ciliegi

Il ciliegio nelle culture pop, da Hatsune Miku ai videogames: da simbolo culturale a cliché.

 

Domenica 19 Aprile dalle ore 11:00 – SMARTLAB

LA STANZA DEI CILIEGI:

Talk & workshop dell'artista e illustratrice Satoe Tone 

Dal Genji monogatari, a Kenkō Hōshi, Motoori Norinaga, Lafcadio Hearn, Sakaguchi Ango, fino ad arrivare al fenomeno del '"tweet your hanami".

 
Trovate il programma completo del festival qui di seguito, sul sito ufficiale e sull'evento facebook.
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto