NipPop

Ricordando Fukushima – Narrative della rinascita

8 Marzo 2022
NipPop Staff

Anche quest'anno NipPop vi invita a un evento speciale per commemorare l'undicesimo anniversario della triplice catastrofe – terremoto, maremoto, e incidente nucleare – che ha colpito il Tōhoku l'11 marzo del 2011, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, e Culture Moderne dell'Università di Bologna e la Biblioteca Sala Borsa. 

 

Ricordando Fukushima

Restituiscimi l’anima, 

restituiscimi i sogni, 

restituiscimi Fukushima, 

restituiscimi la vita, 

restituiscimi la mia città natale, 

restituiscimi l’erba, 

restituiscimi la città, 

restituiscimi la poesia, 

restituiscimi gli alberi di noce

WAGŌ RYŌICHI, 25 maggio 2011, 22:19

(traduzione dal giapponese di Veronica De Pieri)

 

Il terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone l’11 marzo 2011 hanno causato la morte di oltre 15.000 persone, hanno strappato casa, scuola e ufficio a un numero molto maggiore di individui e hanno innescato un grave incidente al reattore nucleare di Fukushima Dai-ichi, i cui effetti dureranno per decenni. Questi eventi senza precedenti hanno riacceso timori mai del tutto sopiti. Non solo, ma nell’arco di pochi mesi ‘Fukushima’ è diventato il nuovo sinonimo per catastrofe nucleare, comprensibile anche dalle generazioni che non hanno memoria di Chernobyl. 

 

Narrative della rinascita

In occasione dell’undicesimo anniversario dalla triplice catastrofe di sisma, tsunami e incidente nucleare che ha sconvolto il Giappone l’11 marzo 2011, NipPop, progetto del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, in collaborazione con la Biblioteca Salaborsa, propone un evento incentrato sul tema della ricostruzione e della rinascita post-Fukushima, privilegiando quelle narrazioni che pongono l’accento sul potenziale rigenerativo della natura attraverso le sue molteplici manifestazioni, dal mutamento stagionale alla guarigione delle ferite fisiche e psicologiche dopo il disastro.

In un momento storico in cui l’attenzione globale è rivolta all’ambiente, si registra anche in campo letterario la tendenza a denunciare gli effetti nefasti dello sfruttamento antropogenico del pianeta in quel nuovo paradigma di lettura rappresentato dall’ecocritica. Così, alcuni autori post-Fukushima descrivono la rinascita della natura contaminata dalla radioattività restituendo anche ai sopravvissuti una speranza di guarigione.

 

Contenuti e ospiti:

L’incontro coinvolgerà esperti di cultura giapponese, che interverranno sul tema centrale di questo evento commemorativo in chiave ecocritica: la rappresentazione letteraria della catastrofe nucleare e i suoi risvolti per l’ambiente. Verranno presentate opere di letteratura giapponese contemporanea che trattano l’argomento, da considerarsi come spunti da cui partire per ampliare la riflessione anche in ottica comparativa (per esempio, il caso di Chernobyl). I brani selezionati verranno proposti in doppia lettura – italiano e giapponese.

Interverranno Paola Scrolavezza, Veronica De Pieri, Haruka Arakawa, Giulia Colelli. Con la partecipazione di Laura Imai Messina.

 

DOVE

dal vivo:

Sala Conferenze di Biblioteca Salaborsa

Comune di Bologna

Piazza Nettuno, 3

40124 Bologna

 

in streaming:

https://www.facebook.com/nippopbologna

https://www.youtube.com/c/NipPopBologna

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto