NipPop

NipPop OFF 2015: Latitudini del manga

17 Maggio 2015
NipPop Staff

 

NipPop OFF

30 maggio 2015, ore 10:30

Mediateca di San Lazzaro di Savena

nell’ambito della rassegna

Generazione Y – nuove adolescenze

LATITUDINI DEL MANGA

Tornano per l’edizione 2015 di NipPop gli appuntamenti OFF, inaugurati con un incontro dedicato al manga ospitato nella Mediateca di San Lazzaro di Savena. Protagonisti, l’artista, mangaka e scrittrice, Keiko Ichiguchi, e i famosi Kappa Boys Andrea Baricordi e Barbara Rossi.

Contrariamente all’opinione diffusa, il manga, il fumetto giapponese, è sbarcato in Italia molto prima del 1990. Il primo arrivo risale infatti, nel nostro paese come in Francia, in Spagna, negli Stati Uniti e in vari altri paesi (per esempio centro e sudamericani), ai tardi anni Settanta, con diversi titoli pubblicati sulle riviste, e fu anticipato e promosso dall’incredibile successo delle loro trasposizioni televisive in forma dianime. Il Grande Mazinga, Mazinga Z, Goldrake, Candy Candy, Lady Oscar, Capitan Harlock,Mila e Shiro sono solo alcuni dei titoli di maggiori successo che rimandano peraltro a generi molto diversi fra loro, dalla SCI-FI allo shōjo.

Dalla viva voce di una delle più conosciute e apprezzate mangaka contemporanee e dei Kappa Boys, protagonisti nell’introduzione dei primi manga in Italia, la storia della diffusione di un genere diventato un vero e proprio fenomeno: gli inizi, il successo, l'impatto sui giovani e l'importanza che il fumetto giapponese riveste nella vita di nuove e vecchie generazioni. Attenzione particolare sarà riservata a Candy Candy, uno dei primi cartoni animati a diventare di culto, un fenomeno mediatico che ha creato attorno alla sua protagonista e agli altri personaggi della serie un universo narrativo e un mercato di gadget, moda e feticci alimentato da un fandom trasversale per età e sesso. L’incontro fornirà l’occasione per parlare della prima edizione occidentale dei romanzi Candy Candy e Candy Candy – Lettere, editi da Kappalab.

 

Un percorso alla scoperta di uno dei fenomeni pop più conosciuti e diffusi dell'epoca contemporanea.

In contemporanea verrà inaugurata la mostra delle tavole originali di Ichiguchi Keiko, che rimarrà aperta fino al 6 giugno.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto