NipPop

NipPop OFF 2015: Latitudini del manga

17 Maggio 2015
NipPop Staff

 

NipPop OFF

30 maggio 2015, ore 10:30

Mediateca di San Lazzaro di Savena

nell’ambito della rassegna

Generazione Y – nuove adolescenze

LATITUDINI DEL MANGA

Tornano per l’edizione 2015 di NipPop gli appuntamenti OFF, inaugurati con un incontro dedicato al manga ospitato nella Mediateca di San Lazzaro di Savena. Protagonisti, l’artista, mangaka e scrittrice, Keiko Ichiguchi, e i famosi Kappa Boys Andrea Baricordi e Barbara Rossi.

Contrariamente all’opinione diffusa, il manga, il fumetto giapponese, è sbarcato in Italia molto prima del 1990. Il primo arrivo risale infatti, nel nostro paese come in Francia, in Spagna, negli Stati Uniti e in vari altri paesi (per esempio centro e sudamericani), ai tardi anni Settanta, con diversi titoli pubblicati sulle riviste, e fu anticipato e promosso dall’incredibile successo delle loro trasposizioni televisive in forma dianime. Il Grande Mazinga, Mazinga Z, Goldrake, Candy Candy, Lady Oscar, Capitan Harlock,Mila e Shiro sono solo alcuni dei titoli di maggiori successo che rimandano peraltro a generi molto diversi fra loro, dalla SCI-FI allo shōjo.

Dalla viva voce di una delle più conosciute e apprezzate mangaka contemporanee e dei Kappa Boys, protagonisti nell’introduzione dei primi manga in Italia, la storia della diffusione di un genere diventato un vero e proprio fenomeno: gli inizi, il successo, l'impatto sui giovani e l'importanza che il fumetto giapponese riveste nella vita di nuove e vecchie generazioni. Attenzione particolare sarà riservata a Candy Candy, uno dei primi cartoni animati a diventare di culto, un fenomeno mediatico che ha creato attorno alla sua protagonista e agli altri personaggi della serie un universo narrativo e un mercato di gadget, moda e feticci alimentato da un fandom trasversale per età e sesso. L’incontro fornirà l’occasione per parlare della prima edizione occidentale dei romanzi Candy Candy e Candy Candy – Lettere, editi da Kappalab.

 

Un percorso alla scoperta di uno dei fenomeni pop più conosciuti e diffusi dell'epoca contemporanea.

In contemporanea verrà inaugurata la mostra delle tavole originali di Ichiguchi Keiko, che rimarrà aperta fino al 6 giugno.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto