NipPop

NipPop OFF 2013: il progetto

2 Gennaio 2014
Paola Scrolavezza

         

 

 

NipPop 2013: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

presenta

NipPop OFF

Waiting for NipPop 2013 – Street Pop Temptation

13 giugno, dalle ore 19:30 – Galleria ONO Arte, via Santa Margherita 10 – Bologna

a cura di Alessio Melis, Marco De Lazzer e Francesco E. Barbieri

Waiting for NipPop 2013 – Street Pop Temptation è un viaggio alla scoperta delle mode e delle tendenze della metropoli giapponese, una mappa geografica delle principali street fashion nipponiche e della loro influenza sulla cultura pop contemporanea. Da Shibuya ad Akihabara, con una tappa obbligata a Harajuku, vera e propria fucina di stili e tendenze che si stanno affermando a livello globale, vi proponiamo un'esplorazione dei luoghi dove nascono e si affermano alcune fra le più importanti e provocatorie mode urbane: un viaggio alla scoperta delle ganguro di Shibuya, della Harajuku Fashion Walk e dei Maid e Butler Café di Akihabara.

Il tutto accompagnato da una degustazione di cocktail creati apposta dal nostro barman di eccezione Luca Colò per rispecchiare le atmosfere più trasgressive della Tokyo notturna: Shibuya Spritz e Butler Martini.

 

Pop fusion: manga & media & culture pop

22 giugno, ore 16:00 – Panini Store, via Testoni 5 – Bologna

a cura di Midori Yamane, traduttrice e docente di Grammatica Manga

Alessandra Marchioni, coordinatrice editoriale Panini Comics – Planet Manga

 

 

NipPop 2.0 – Crossing Boundaries:
Trans-culturalismo pop dal Giappone all'Italia

28 giugno, ore 20:30 – Mediateca di San Lazzaro, via Caselle 22 – San Lazzaro di Savena

a cura di Elisa Zanolli, Alessio Melis, Marco De Lazzer e Francesco E. Barbieri

 

Nel corso degli ultimi vent'anni, parole come anime, manga e cosplay sono ormai entrate nell'uso quotidiano di milioni di giovani italiani che guardano ogni giorno con rinnovato interesse alle più svariate espressioni culturali del Giappone. Il linguaggio globale condiviso dalle nuove generazioni ha permesso, infatti, il rapido propagarsi delle più recenti mode e tendenze in prospettiva trans-nazionale dai quartieri più trendy e creativi di Tokyo all'Italia, e oggi lo scambio culturale fra i due paesi è più che mai vivo e fecondo. Dalla comparsa sulle reti nazionali dei primi anime fino alle più recenti tendenze della scena cosplay italiana, com'è stata possibile una diffusione così massiccia e una fascinazione così profonda per fenomeni che ancora oggi appaiono agli occhi di molti "tipicamente giapponesi"?

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto