NipPop

NipPop in Japan: Akihabara

21 Dicembre 2016
NipPop Staff

Sull’onda del successo riscosso in questi anni dalle nostre attività, NipPop arriva a Tokyo, il prossimo 29 dicembre con un evento presso la Shosen Book Tower di Akihabara, centrato sull’immagine dell’Italia come emerge da fenomeni quali manga e anime.

 

Di seguito riportiamo una descrizione sintetica delle attività in programma, che si articolano in due momenti:

 

1. Da Hetalia a Termae Romae: l’Italia nella cultura Pop giapponese

Manga, anime e videogames sempre più spesso propongono esempi di contaminazione culturale, attraverso l’ambientazione in altri paesi o attraverso l’introduzione di personaggi di origine straniera. L’italia in questo quadro sembra ricoprire un ruolo privilegiato, e sempre più spesso diventa protagonista delle culture pop contemporanee: dalla rappresentazione comico-satirica di Hetalia, agli eroi dell’aria dei capolavori di Miyazaki Hayao, al Castello di Cagliostro di Lupin III, alla Roma classica di Yamazaki Mari, il Bel Paese si riconferma protagonista dell’immaginario nipponico.

L’incontro si configura come un percorso nell’animazione e nel manga contemporaneo per riflettere sull’idea che il Giappone odierno propone dell’Italia e su come questa viene recepita dagli italiani. E soprattutto su come le culture pop, al di là della dimensione più propriamente ludica, possano avvicinare alla comprensione e al dialogo fra culture diverse in un contesto globale.

 

2. NipPop: più Giappone in Italia

Cinema, manga, film di animazione negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica all’estero. L’obiettivo di NipPop è quello di promuovere le culture pop del Giappone contemporaneo in Italia, creando momenti di incontro e di confronto fra appassionati, artisti, studiosi nell’ottica di stimolare e favorire una riflessione critica sui meccanismi e le ragioni alla radice del fandom e della dilagante popolarità di tali prodotti culturali in fasce sempre più ampie di pubblico.

Fra gli ospiti della serata, le scrittrici Ami Sakurai, Hasegawa Junko, Takano Fumio e il mangaka Toshio Maeda!

NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – letteratura, cinema, manga, anime, musica,TV – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica nel mondo. Grazie al successo dell'omonimo evento nato nel 2011 e patrocinato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell'Ateneo di Bologna, e delle tante altre iniziative succedutesi in questi anni, nell'autunno 2013 NipPop diventa Associazione Culturale, dedicata alla promozione delle culture e subculture del Giappone contemporaneo.

 

Shosen Book Tower Akihabara, 9° piano

書泉ブックタワー

29 dicembre 2016, ore 17:30

1-11-1 Kanda Sakumacho, Chiyoda, Tokyo 101-0025,

Giappone

(Solo 40 posti disponibili, per partecipare è necessario ritirare un biglietto gratuito in distribuzione presso la cassa situata al primo piano della libreria)

「日本語は書泉ブックタワーのウェブページで:https://www.shosen.co.jp/event/45983/

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto