NipPop

NipPop @Comicspopoli 2016

27 Agosto 2016
NipPop Staff

NipPop @Comicspopoli 2016

Anche quest’anno l’Associazione Culturale NipPop partecipa come partner a Comicspopoli, la manifestazione, giunta alla terza edizione, che si terrà il 3 e 4 settembre prossimi a Forlimpopoli. Con noi ospiti d’eccezione, e gli amici preziosi di Evangelion Italian Fan e Gamesource.it.

Dal Giappone, grazie alla collaborazione con Massimo Soumaré, NipPop porta a Comicspopoli 2016 Yoshioka Satoshi, character designer e comic artist. Laureatosi presso l’Osaka University of Arts, entra a far parte della Konami nel 1990, dove lavora, sotto la direzione del famoso game designer Hideo Kojima, a importanti titoli quali Snatcher e Policenauts.

 

Dopo essersi occupato del design di alcuni giochi per il mercato estero come Batman e di alcuni giochi giapponesi (One Piece, Dragon Ball, THE KING OF FIGHTERS '98) diventa designer indipendente, lavorando anche come illustratore per molte copertine di videogiochi, riviste e album musicali. Nel 2012 si occupa del character design e delle illustrazioni per il radio drama SDATCHER, prequel di Snatcher ideato e scritto da Suda Goichi, famoso game designer noto anche con lo pseudonimo di Suda51.

Ha inoltre curato le illustrazioni per il videogioco per dispositivo mobile Shingeki no Kyojin: Hangeki no tsubasa – ONLINE, conosciuto in Europa come Attack on Titan: Humanity in Chains – ONLINE.

Ecco quando sarà possibile incontrare il Maestro Yoshioka:

  • Sabato 3 settembre:

    • Ore 15.00 intervista a SATOSHI YOSHIOKA – SPECIAL GUEST 2016 presso la Sala Pro Loco, P.za Paolucci
    • Ore 15.30 incontro con il pubblico del Maestro SATOSHI YOSHIOKA presso la sala Pro Loco, P.za Paolucci: “Il Giappone dei videogames: game design, narrativa ed estetica di un fenomeno globale”. Interviene Massimo Soumaré. In collaborazione con it. Modera Paola Scrolavezza.
    • Ore 17.30 VIDEOGAMES SHOWCASE & WORKSHOP “Le regole del gioco: game designer per un’ora”, con il Maestro SATOSHI YOSHIOKA , in sala Pro Loco, P.za Paolucci. Introduce Massimo Soumaré. In collaborazione con it.
  • Domenica 4 settembre:

    • Ore 9.30 VIDEOGAMES SHOWCASE & WORKSHOP “Le regole del gioco: game designer per un’ora”, con il Maestro SATOSHI YOSHIOKA , in sala Pro Loco, P.za Paolucci. Introduce Massimo Soumaré. In collaborazione con it.

Ma il Maestro Satoshi Yoshioka non è l’unico ospite d’eccezione presente a Comicspopoli grazie alla collaborazione con NipPop. Con noi infatti anche lo Chef stellato Hiroiko Shoda. Hirohiko Shoda, detto Hiro, dopo essersi specializzato in cucina italiana, europea e internazionale, e aver lavorato in Giappone nell'alta ristorazione come capo chef di numerosi locali, nel 2006 si trasferisce in Italia dove collabora per 8 anni con chef Alajmo de Le Calandre di Padova, ristorante tre stelle Michelin. 

La filosofia di Hiro è semplice: l’amore per la Natura e la purezza dei suoi frutti; il contatto diretto con gli ingredienti freschi e di stagione; le mani dello chef come strumento principale per mettere in collegamento Natura e colui che mangerà il piatto finale. Hiro esalta il concetto di ‘purezza dei cibi’ nei loro gusti e colori. Ogni ingrediente è visto nella sua completezza, nella sua essenza, esaltato in molteplici varianti, senza mai violentare la consistenza, cercando di valorizzare il gusto anche solo con l'efficacia di un taglio. Dice lo Chef: “Il cibo va rispettato come fosse un'opera d'arte.” I suoi piatti sono un viaggio, una suggestione, il risultato di esperienza e creatività, fusione di tanti ricordi, ispirazioni, viaggi, conoscenze, tanto studio e tanto duro lavoro. Dice ancora lo chef: “Io amo la cucina italiana come quella giapponese, sembrano distanti e diverse, ma in fondo sono molto simili nella loro ritualità familiare, nel loro essere gesto di amore, di conforto, di condivisione, di piacere”. 

Ecco gli appuntamenti con Chef Hiro:

  • Sabato 3 settembre:

    • Ore 10.30 talk con lo Chef stellato HIROHIKO SHODA, presso il Teatro Verdi, P.zza Fratti: “In viaggio con Chef Hiro tra Italia e Giappone”. Introduce Paola Scrolavezza.
    • Ore 19.00 SHOWCOOKING dello CHEF HIRO SHODA, presso la Scuola di cucina Casa Artusi (esterna al perimetro della manifestazione)

Ma non è tutto: dopo la bella e fruttuosa collaborazione in occasione di NipPop 2016 nel maggio di quest’anno, NipPop ed Evangelion Italian Fan propongono nuovi appuntamenti dedicati a una delle saghe più amate di sempre. Nato nel 2013, Evangelion Italian Fan è attualmente la realtà più grande in Italia sull'omonima serie. Nato come gruppo Facebook sotto il nome di Neon Genesis Evangelion Italian Fan, si evolve successivamente in forum e poi in portale web e pagina FB. In soli due anni conosce una crescita esponenziale, mettendosi in luce anche agli occhi dei più importanti eventi fieristici. Forte di collaborazioni importanti come quella con lo storico portale Distopia Evangelion, quella con lo youtuber Sabaku no Maiku e altre di livello mondiale, Evangelion Italian Fan si occupa di informare, intrattenere e assistere neofiti e veterani di questo macro mondo chiamato Evangelion.

Nelle giornate di Comicspopoli 2016 sarà allestita presso lo stand di NipPop, in P.za Garibaldi presso UN ANGOLO DI ORIENTE, la mostra Evangelion: Another Impact dell’artista Georgia Belletti, un omaggio a Evangelion e agli Angeli. L’inaugurazione è prevista per sabato 3 settembre alle ore 11:00.

[widgetkit id=80]

Inoltre il pubblico della manifestazione avrà la possibilità di partecipare all’incontro, a cura di NipPop & di EIF, dal titolo Il retaggio di Evangelion: dal Giappone in Italia, una storia lunga 20 anni. L’incontro si terrà sabato 3 settembre alle ore 14:00, presso la Sala Pro Loco, in P.za Paolucci. Con Sebastian Marcelli e Paola Scrolavezza.

 

[widgetkit id=82]

 

Vi aspettiamo a Forlimpopoli!

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto