NipPop

NipPop Book Club – In arrivo la terza edizione in collaborazione con Biblioteca Salaborsa!

3 Dicembre 2021
NipPop Staff

Il NipPop BookClub compie tre anni: una delle iniziative più amate di NipPop ritorna nel 2022, con tante novità e nuovi libri da leggere e di cui discutere insieme!

Come il 2020, anche il 2021 è stato un anno particolarmente difficile per il mondo della cultura, ma la nostra Associazione non si è mai arresa: abbiamo organizzato eventi in streaming e incontri con autori, e portato avanti le nostre rubriche più amate, come le Pillole di Letteratura Giapponese! Anche quest’anno, quindi, siamo lieti di proporre una nuova edizione del NipPop BookClub, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa e con un tema di grande attualità: Distopie. Quale modo migliore di esorcizzare le ansie e le paure del presente?

Le novità, però, non finiscono qui: da gennaio, infatti, gli incontri del BookClub ritorneranno nella loro forma originale, ovvero in presenza! L’appuntamento è nella splendida Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa di Bologna. Ma se non siete in città, non disperate: sarà possibile seguire gli appuntamenti del BookClub anche a distanza e partecipare alla discussione. Seguite gli aggiornamenti sui nostri canali web&social per scoprire tutti i dettagli.

Come già accennato, il tema del NipPop BookClub di quest’anno saranno le Distopie: romanzi che ci fanno riflettere su diversi fenomeni già insiti nel nostro presente attraverso la rappresentazione di un futuro oscuro, in cui l’esistenza dell’essere umano – o della sua stessa umanità – è a rischio. 

Le narrazioni distopiche, sin dalle loro prime apparizioni, si contrappongono con forza alle rosee visioni dell’utopia: se quest’ultima è nel contempo un “luogo ideale” e un “non-luogo”, la distopia è da un lato un luogo spaventoso e terrificante, devastato da catastrofi e barbarie, e dall’altro una narrazione nella quale i meccanismi di ingiustizia in atto nella società in cui viviamo vengono evidenziati e portati all’estremo proprio davanti ai nostri occhi.

Il genere è approdato in Giappone, insieme alla sua controparte utopica, subito dopo l’apertura del paese in seguito alla Restaurazione Meiji (1868): un periodo di ottimismo, fiducia nella scienza e nel progresso, quando era facile immaginare un futuro luminoso e pieno di speranza. Le narrazioni utopiche e distopiche si sono poi alternate nella produzione letteraria giapponese seguendo il ritmo degli eventi storici che stavano trasformando il paese, e le distopie hanno iniziato a incarnare le ansie e le paure derivanti da guerre e catastrofi naturali.

Al giorno d’oggi, le narrative distopiche giapponesi stanno attraversando un periodo di rinnovata popolarità: non si ritrovano più solo nei romanzi, ma anche in manga, anime, videogiochi, light novel, film – testi sempre più transmediali e interconnessi tra di loro. 

Prendendo le distanze da quelli che sono i classici del genere (come La donna di sabbia di Abe Kobo), le nuove distopie affrontano problematiche cruciali che segnano il nostro presente, dall’industrializzazione esasperata al deterioramento dell’ambiente o ancora al futuro dell'Intelligenza Artificiale.

All’interno del nostro BookClub parleremo dei romanzi distopici giapponesi (o scritti da autori di origine giapponese) più famosi e interessanti degli ultimi anni, iniziando e finendo con due nuovissime uscite: La fabbrica di Oyamada Hiroko, e Gli ultimi bambini di Tokyo di Tawada Yōko. 

 

Dove

Sala Conferenze, Biblioteca Salaborsa

Comune di Bologna

Piazza Nettuno, 3

40124 Bologna

Piattaforma Meet

Seguite i nostri social per le info su come ricevere il link


 

Quando

Primo appuntamento – con Gianluca Coci

12 gennaio 2022, ore 18:00 – Oyamada Hiroko, La fabbrica (trad. Gianluca Coci, Neri Pozza, 2021)

Secondo appuntamento – con Gino Scatasta

09 febbraio 2022, ore 18:00 – Kazuo Ishiguro, Klara e il sole (trad. Susanna Basso, Einaudi, 2021)

Terzo appuntamento – con un intervento di Antonietta Pastore

09 marzo 2022, ore 18:00 – Murakami Haruki, La strana biblioteca (trad. Antonietta Pastore, Einaudi, 2015)

Quarto appuntamento – con Anna Specchio

13 aprile 2022, ore 18:00 – Murata Sayaka, I terrestri (trad. Gianluca Coci, edizioni e/o, 2021)

Quinto appuntamento – con Gino Scatasta

11 maggio 2022, ore 18:00 – Kōshun Takumi, Battle Royale (trad. Tito Faraci, Mondadori, 2016)

Sesto appuntamento – con Veronica De Pieri

08 giugno 2022, ore 18:00 –Tawada Yōko, Gli ultimi bambini di Tokyo (trad. Veronica De Pieri, Atmosphere Libri, 2022)


 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto