NipPop

NipPop 2021 – #RETROPOP: Vintage Japan LIVESTREAMING EDITION #2

18 Maggio 2021
NipPop Staff

NipPop non si ferma, e quest’anno, per la sua undicesima edizione ripropone un evento online, che riprende il viaggio iniziato nel 2020 tornando ancora una volta alle origini del boom delle culture pop, in Giappone e in Italia: una nuova edizione vintage, che si propone di esplorare il successo di un fenomeno globale da molteplici prospettive.

 

NipPop 2021: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

20-27 maggio 2021

Bologna

#RETROPOP: Vintage Japan

LIVESTREAMING EDITION#2

Torna per la sua undicesima edizione NipPop, 

promosso dal Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna 

e dall’omonima associazione culturale

 

NipPop 2021 Livestreaming, grazie alla partecipazione di numerosi ospiti, racconterà le sfaccettature e le dinamiche della nascita e della diffusione di quella variegata gamma di espressioni culturali che genericamente indichiamo come prodotti delle culture pop. Parleremo di cinema e di letteratura, di videogames, di musica e di culture giovanili come il bōsōzoku, alla ricerca delle tracce degli anni ’70-’80-’90 nelle produzioni contemporanee.

Come sempre un percorso variegato e a tutto tondo, nel corso del quale NipPop 2021 ancora una volta potrà ospitare critici ed esperti: Asuka Ozumi, Anna Specchio, Giuseppe Gervasio, Giampiero Raganelli, Francesco Comotti, Giacomo Calorio, Marco Benoît Carbone, Maria Roberta Novielli e Valentina Vetri. Attraverso una serie di talk e dibattiti in livestreaming sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina FaceBook, avrete modo di ascoltarli e dialogare con loro.


 

Il programma:


Giovedì 20 maggio, ore 18:30 – Special Opening Event

Giuseppe Gervasio, La scoperta del Giappone negli anni ‘90
 

Venerdì 21 maggio, ore 18:30

Asuka Ozumi, Il bōsōzoku e la sua rappresentazione nella cultura pop mainstream
 

Sabato 22 maggio, ore 18:30 

Anna Specchio, Hayashi Mariko: it’s a Bubble Life


Domenica 23 maggio, ore 18:30

Giampiero Raganelli, Itami Jūzō e la sottile arte del vizio in Giappone
 

Lunedì 24 maggio, ore 18:30

Marco Benoît Carbone, 'Spaghetti, ravioli, mamma mia!': italianità e italianismi nel brand di Super Mario
 

Martedì 25 maggio, ore 18:30

Giacomo Calorio, Presenza, assenza e persistenza: revival e non-revival nel cinema giapponese contemporaneo
 

Mercoledì 26 maggio, ore 18:30

Francesco Comotti, La trimurti dell'indie-pop femminile: Shiina Ringo, Chara, UA


Giovedì 27 maggio – Special Closing Event

ore 17:30

Maria Roberta Novielli e Paola Scrolavezza, L'iconoclastia del presente: divagazioni fra cinema e letteratura a proposito di Murakami Ryū


ore 19:30

Valentina Vetri, Tangled up in Japan: Bob Dylan e il Giappone

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto