NipPop

NipPop 2021 – #RETROPOP: Vintage Japan LIVESTREAMING EDITION #2

18 Maggio 2021
NipPop Staff

NipPop non si ferma, e quest’anno, per la sua undicesima edizione ripropone un evento online, che riprende il viaggio iniziato nel 2020 tornando ancora una volta alle origini del boom delle culture pop, in Giappone e in Italia: una nuova edizione vintage, che si propone di esplorare il successo di un fenomeno globale da molteplici prospettive.

 

NipPop 2021: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

20-27 maggio 2021

Bologna

#RETROPOP: Vintage Japan

LIVESTREAMING EDITION#2

Torna per la sua undicesima edizione NipPop, 

promosso dal Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna 

e dall’omonima associazione culturale

 

NipPop 2021 Livestreaming, grazie alla partecipazione di numerosi ospiti, racconterà le sfaccettature e le dinamiche della nascita e della diffusione di quella variegata gamma di espressioni culturali che genericamente indichiamo come prodotti delle culture pop. Parleremo di cinema e di letteratura, di videogames, di musica e di culture giovanili come il bōsōzoku, alla ricerca delle tracce degli anni ’70-’80-’90 nelle produzioni contemporanee.

Come sempre un percorso variegato e a tutto tondo, nel corso del quale NipPop 2021 ancora una volta potrà ospitare critici ed esperti: Asuka Ozumi, Anna Specchio, Giuseppe Gervasio, Giampiero Raganelli, Francesco Comotti, Giacomo Calorio, Marco Benoît Carbone, Maria Roberta Novielli e Valentina Vetri. Attraverso una serie di talk e dibattiti in livestreaming sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina FaceBook, avrete modo di ascoltarli e dialogare con loro.


 

Il programma:


Giovedì 20 maggio, ore 18:30 – Special Opening Event

Giuseppe Gervasio, La scoperta del Giappone negli anni ‘90
 

Venerdì 21 maggio, ore 18:30

Asuka Ozumi, Il bōsōzoku e la sua rappresentazione nella cultura pop mainstream
 

Sabato 22 maggio, ore 18:30 

Anna Specchio, Hayashi Mariko: it’s a Bubble Life


Domenica 23 maggio, ore 18:30

Giampiero Raganelli, Itami Jūzō e la sottile arte del vizio in Giappone
 

Lunedì 24 maggio, ore 18:30

Marco Benoît Carbone, 'Spaghetti, ravioli, mamma mia!': italianità e italianismi nel brand di Super Mario
 

Martedì 25 maggio, ore 18:30

Giacomo Calorio, Presenza, assenza e persistenza: revival e non-revival nel cinema giapponese contemporaneo
 

Mercoledì 26 maggio, ore 18:30

Francesco Comotti, La trimurti dell'indie-pop femminile: Shiina Ringo, Chara, UA


Giovedì 27 maggio – Special Closing Event

ore 17:30

Maria Roberta Novielli e Paola Scrolavezza, L'iconoclastia del presente: divagazioni fra cinema e letteratura a proposito di Murakami Ryū


ore 19:30

Valentina Vetri, Tangled up in Japan: Bob Dylan e il Giappone

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto