NipPop

L’avvocato di Madama Butterfly: un’analisi storico-giuridica

28 Febbraio 2017
NipPop Staff

 

Immagini dal Giappone 

Alma Mater Studiorum, Università di Bologna 

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione 

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne 

A cura di Paola Scrolavezza 

 

Ritorna anche quest’anno “Immagini dal Giappone”, un ciclo di incontri di approfondimento dedicati a diversi aspetti della cultura giapponese, indirizzato a un pubblico di studenti, appassionati o semplicemente curiosi del Sol Levante.

In collaborazione con il Centro Studi Power to the Pop: osservatorio sulle culture pop contemporanee e con NipPop.

Ecco il prossimo appuntamento.

8 marzo 2017, ore 12:00

Aula 2

via Filippo Re 2 – Bologna

 

Giorgio Colombo

L'avvocato di Madama Butterfly: un'analisi storico-giuridica

La famosa opera lirica di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, viene qui presentata sotto una prospettiva finora inesplorata. Al di là delle suggestioni esotiche, la trama è incentrata su una serie di aspetti legali che si prestano a una lettura di tipo giuridico.

In base a quale diritto va analizzato il matrimonio fra Pinkerton e Butterfly? Quello giapponese o quello americano? Poteva Pinkerton divorziare unilateralmente solo abbandonando la sua sposa e rientrando negli Stati Uniti? E che ne è, giuridicamente parlando, del loro figlio? È cittadino americano o suddito giapponese?

Il testo non solo risponde alle questioni di diritto internazionale e comparato, ma sollecita con molteplici spunti la curiosità del melomane e dell’appassionato di storia e civiltà giapponese.


Giorgio Fabio Colombo è Professore associato di diritto comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Nagoya e avvocato in Milano. Già docente nelle Università di Genova, Pavia, e “Ca’ Foscari” (Venezia), i suoi studi si concentrano sulla risoluzione alternativa delle controversie in prospettiva comparata Europa-Giappone, sul diritto commerciale internazionale e sul rapporto fra diritto e letteratura con riferimento al contesto giapponese.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto