NipPop

“INU-OH” di Maasaki Yuasa in anteprima al Cinema Galliera!

6 Ottobre 2023
NipPop Staff

Il capolavoro anime rock e sregolato del regista sperimentale Yuasa Maasaki arriva finalmente nelle sale italiane. Non perdetevi l’occasione unica di vederlo con noi in anteprima l’11 ottobre 2023 al Cinema Galliera di Bologna!

INU-OH, il quinto lungometraggio del regista d'animazione giapponese Masaaki Yuasa, in concorso nella sezione Orizzonti alla 78° Mostra del Cinema di Venezia e candidato al Golden Globe come Migliore film d'animazione 2022, sarà distribuito nelle sale italiane dal 12 ottobre da Hikari e Double Line. Per l’occasione NipPop vi invita alla visione in anteprima in lingua originale con sottotitoli in italiano a Bologna mercoledì 11 ottobre alle 21.30 al Cinema Teatro Galliera in via Matteotti 27, dove poi dal 13 ottobre il film resterà in programmazione. Per l’occasione il film sarà presentato da Luca Della Casa, storico del cinema ed esperto di cinema di animazione, e verrà proiettato un videomessaggio registrato da Yuasa stesso! Per i più interessati, sarà anche presente la Libreria Sette Volpi con una selezione a tema di libri e fumetti!

L’opera ha impressionato pubblico e critica per l'eleganza delle animazioni e la forza della sua colonna sonora oltre che per l'alto valore creativo, capace di rileggere il passato storico del Giappone in una interpretazione libera e moderna. 

Dopo il debutto nel lungometraggio del 2004 con Mind Game, in cui già sperimenta la sincronia tra immagini e musica, e la serie ONA (Original Net Anime) per Netflix Devilman Crybaby che lo ha catapultato nella scena mainstream, Yuasa presenta un anime musicale come non se ne sono mai visti prima: un'opera rockdestinata a lasciare il segno, che fa tremare lo schermo con il suo “ringhio” meraviglioso e selvaggio.

La pellicola è liberamente ispirata a The Tale of the Heike: The Inu-oh Chapters (2017) dello scrittore Hideo Furukawa, uno spin-off tratto dal suo precedente lavoro di traduzione in lingua moderna del celebre Heike monogatari (The Tale of the Heike), romanzo storico frutto di racconti trasmessi oralmente sul clan dei Taira o Heike. 

Ci troviamo nel Giappone medievale, e più precisamente nel periodo Muromachi (1336-1573). Inu-oh (doppiato da Alessio Pucci e in originale da Avu-chan, cantante del popolare gruppo fashion punk Queen Bee) è un artista antesignano del moderno teatro noh. Nato con caratteristiche fisiche anomale, cresciuto all'aperto come un cane, ha ereditato il talento del padre per il teatro ed è in grado di usare le sue peculiari caratteristiche fisiche per danzare in modo innovativo. Tomona (voce italiana di Roberto Fedele) è un monaco suonatore di biwa, vittima di una maledizione che lo ha reso orfano di padre e cieco. I due si incontrano a Kyoto e iniziano a esibirsi insieme. Grazie ai loro spettacoli, dirompenti e al di fuori delle regole e convenzioni delle arti tradizionali, diventano le pop star di una nuova èra e in breve tempo le folle impazziscono per loro. Cosa sarebbe successo se l'hip-hop, la musica rock e i febbrili festival musicali all'aperto fossero esistiti nel Giappone del XIV secolo?

 

Maasaki Yuasa è considerato il più anticonformista dei registi di anime viventi e Inu-Oh, con il suo peculiare contesto storico, ha rappresentato una grande sfida a livello estetico per l’intera squadra di animazione dello studio Science Saru (Ping Pong The Animation, Devilman Crybaby, Scott Pilgrim Takes Off) da lui fondato. Al suo interno, un team di artisti altrettanto “ribelli”: il fumettista Taiyo Matsumoto (Hanaotoko, Tekkonkinkreet, Ping Pong di cui Yuasa ha curato l’adattamento animato, No. 5, Takemitsuzamurai, Sunny e Cats of the Louvre) si è occupato del progetto grafico dei personaggi oltre che della copertina del libro originale, mentre il compositore Otomo Yoshihide, musicista attivo nel jazz sperimentale e fondatore negli anni ‘90 della band rock rumorista Ground Zero,è autore della sorprendente colonna sonora, libera e versatile, che trascende i confini classici fra generi e passa rapidamente e senza intoppi dal rock’n’roll moderno alla musica orchestrale. A lui si deve anche l’idea che il modo migliore per lavorare su questo film sarebbe stato anteporre la musica alle animazioni.

 

 

Dove

 

Cinema Teatro Galliera

Comune di Bologna

Via Giacomo Matteotti, 27

40128 Bologna

Quando

Mercoledì 11 ottobre 2023

Ore 21.30

 

Prezzi

  • 7,00€ intero
  • 6,00€ ridotto over65 – under 12
  • 6,00€ ridotto applicato dal lunedì al giovedì (escluso festivi) per: studenti | insegnanti | forze dell’ordine | giornalisti | AGIS | Alliance Française di Bologna
  • 6,00€ ridotto ARCI martedì – giovedì e venerdì (escluso festivi)
  • 6,00€ ridotto Alliance Française di Bologna su tutti i film in v.o.s.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto