NipPop

IN-JAPAN: un nuovo progetto a cura di NipPop e Orizzontinternazionali!

27 Novembre 2022
NipPop Staff

 


NipPop e Orizzontinternazionali sono fieri di presentare IN-JAPAN: un nuovo e interattivo portale di approfondimento sul Giappone. Curiosi? Allora leggete l'articolo per scoprire di più!

 

IL PROGETTO

Secondo uno studio condotto nel 2012 da John Gale (ex coordinatore del progetto JET presso il consolato giapponese a Nashville) molte persone hanno il primo contatto con la lingua e la cultura giapponese attraverso i manga (69%), i videogiochi (67%), gli anime (66%), il genere musicale J-pop (61%), i programmi TV (53%%) o i film (45%). Ed è un fatto che, negli ultimi decenni, la cultura del Giappone contemporaneo è stata ampiamente diffusa e consumata in tutto il mondo, e una vasta gamma di prodotti “pop” è diventata parte integrante della vita culturale e del quotidiano di molti giovani. Non solo: questi stessi prodotti hanno anche un impatto importante sul modo in cui i giovani consumatori immaginano e pensano al Giappone.

La crescente diffusione e popolarità della produzione culturale giapponese diventa in altri termini uno strumento potente di conoscenza, laddove consente di approcciare ed esperire diverse sfaccettature del paese e della società nipponica, anche se spesso offuscate da una patina di esotismo.

Quindi, fino a che punto le rappresentazioni artistiche e culturali riflettono il Giappone reale? E quanto è frutto di una consapevole costruzione mirata a attrarre e affascinare altri paesi, cioè a creare un'immagine positiva e accattivante di sé?

In-Japan si propone di mettere a nudo il Giappone e affrontare alcune tematiche oggi cruciali a livello sociale, politico e culturale, ma meno note oltre i confini dell’arcipelago, fra le quali il dramma del bullismo e della violenza sui minori, l’invecchiamento della popolazione e il problema della super-aged society, la ancora difficile integrazione delle donne nel mondo del lavoro e la crescita del precariato.

Ogni tema verrà affrontato e discusso a partire da un doppio piano di analisi, legale e politico da un lato, sociale e culturale dall’altro. In questo modo, attraverso la disamina degli aspetti istituzionali e delle rappresentazioni artistiche e mediatiche, le tematiche via via proposte saranno presentate e sviscerate da diversi e complementari punti di vista.

Il risultato sarà la creazione di una galleria virtuale realizzata sulla piattaforma Kunstmatrix che raccoglierà dossier di approfondimento, contenuti multimediali, interviste, video e immagini: un’esperienza immersiva che offrirà al visitatore un quadro composito e molteplici spunti di riflessione e discussione.

Il progetto, che si apre a diversi livelli di fruizione e lettura, è rivolto ad appassionati di Giappone ed esperti, a studenti e curiosi, a chiunque sia interessato a conoscere questo paese.

 

IL TEAM 

NipPop – Associazione culturale che ha l’obiettivo di promuovere la cultura giapponese contemporanea, attraverso l’analisi delle tendenze più attuali, con particolare attenzione ad ambiti quali animazione, manga, cinema, arte, televisione, musica e letteratura.

  • Paola Scrolavezza – traduttrice, critica e sognatrice, insegna cultura e letteratura giapponese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. Dal 2011 è responsabile e curatore di NipPop, articolato progetto dedicato alle culture pop del Giappone contemporaneo.
  • Giulia Colelli – dottoranda presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. Si occupa di letteratura giapponese contemporanea, studi utopici e distopici, e Women and Gender Studies. È traduttrice di letteratura e manga, e collabora con NipPop dal 2017.
  • Veronica De Pieri – docente a contratto presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. Si occupa di narrativa testimoniale, trauma studies ed etica della memoria dal 2011, con un approccio comparatistico. È traduttrice dal giapponese per testimonianze sulla bomba atomica e Fukushima. Collabora con NipPop dal 2019.
  • Marta Fanasca – docente a contratto presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna e research fellow presso l’università KU Leuven (Belgio). I suoi interessi di ricerca sono incentrati sulla performatività di genere e sulle identità contro-normative nel Giappone contemporaneo. È autrice di vari articoli accademici e traduttrice di letteratura e manga. È parte di NipPop dal 2020.
  • Miriam Santus – nasce nel 1993 in Sardegna e nel 2012 si trasferisce a Bologna per studiare la lingua giapponese e conoscere meglio quella cultura che fin da piccola la incuriosiva. Nel 2016 consegue la laurea e inizia a collaborare con NipPop, dove attualmente si occupa della segreteria organizzativa e della gestione del team.
  • Lisa Stivé – programmatrice by day e videogamer by night, si laurea nel 2021 all’Università di Torino in Letteratura giapponese con una tesi sulla narrativa queer contemporanea. Collabora con NipPop dal 2017, dove si occupa di grafica e sviluppo web.

Orizzontinternazionali – Portale di informazione e approfondimento di politica estera con focus su Asia e Africa.

  • Chiara Galvani – laureata magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia e dell’Africa mediterranea (Giappone) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, successivamente, in Scienze internazionali e diplomatiche presso l'Università di Bologna. Ha lavorato per sette anni a Barcellona nel campo della comunicazione digitale per poi approdare all’università di Bologna dove si occupa di comunicazione interna e programmazione didattica. È parte della redazione di Orizzontinternazionali dalla sua fondazione nel 2012 (LinkedIn).
  • Federica Galvani – laureata magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia e dell’Africa mediterranea (Giappone) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, successivamente, in Scienze internazionali e diplomatiche presso l'Università di Bologna. Esperta di commercio estero e business development fa parte di Orizzontinternazionali dalla sua fondazione (2012) (LinkedIn).
  • Marta Barbieri – laureata magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (giapponese e cinese) presso l’Università degli Studi di Milano dopo un anno di scambio presso l’Università Waseda di Tokyo. È parte della redazione di Orizzontinternazionali dal 2014.
  • Arianna Bianchin – laureata magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (inglese e giapponese) presso l'Università degli Studi di Milano è Responsabile dell'Ufficio di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri presso il Centro Linguistico d’Ateneo SLAM. È parte della redazione di Orizzontinternazionali dal 2018.
  • Fiorella Monzòn – laureata magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (inglese e giapponese) presso l'Università degli Studi di Milano. È parte della redazione di Orizzontinternazionali dal 2018.

 

Non perdetevi l'evento di presentazione del progetto! Vi aspettiamo martedì 6 dicembre 2022 alle 18:30 nella splendida cornice del Teatro del Baraccano. Fate clic qui per scoprire di più!

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto