NipPop

‘L’età della convivenza’ di Kamimura Kazuo: illusioni e disillusioni nel Giappone degli anni Settanta

18 Novembre 2017
NipPop Staff


Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

A cura di Paola Scrolavezza

 

Ritorna anche quest’anno “Immagini dal Giappone”, un ciclo di incontri di approfondimento dedicati a diversi aspetti della cultura giapponese, indirizzato a un pubblico di studenti, appassionati o semplicemente curiosi del Sol Levante.

In collaborazione con il Centro Studi Power to the Pop: osservatorio sulle culture pop contemporanee e con NipPop.

Ecco il prossimo appuntamento.

 

21 novembre 2017, ore 13:30

Aula C

via Filippo Re 8 – Bologna

 

Paolo La Marca

‘L'età della convivenza’ di Kamimura Kazuo:

illusioni e disillusioni nel Giappone degli anni Settanta.

L'età della convivenza (1972) nell’idea del suo autore, Kamimura Kazuo, doveva durare solo pochi episodi, ma l’immediato e crescente successo lo hanno spinto a realizzarne ben ottanta. In breve tempo infatti il manga era diventato un vero e proprio fenomeno sociale di vasta portata, un best seller da milioni di copie, che aveva ispirato un terebi dorama, un 45 giri, un film. A oggi, rimane il manga più venduto e conosciuto in patria di Kamimura, e lo stesso titolo, Dosei jidai, è entrato nel lessico corrente di quegli anni, identificando tutte le coppie che, come i protagonisti Kyoko e Jiro, avevano deciso di vivere il loro amore liberamente, senza sposarsi.

 

Paolo La Marca, da sempre affascinato dalla cultura nipponica si indirizza presto verso la storia del manga, recandosi in Giappone e approfondendo l’opera delle principali figure del gekiga. Dopo gli studi diventa docente di lingua e letteratura giapponese presso l’Università degli studi di Catania e insegnante di lingua e cultura giapponese presso l’Università della Calabria e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria. Contestualmente sviluppa la sua analisi della letteratura moderna e contemporanea giapponese, con particolare attenzione alle opere di autori come Yukio Mishima, Yumiko Kurahashi e Toshiko Tamura. Appassionato del lavoro del mangaka Kazuo Kamimura, inizia nel 2014 una collaborazione con l’editore J-Pop per la traduzione, l’adattamento e i redazionali delle edizioni italiane di alcune opere dell’autore: Lady Snowblood (del 1972, da noi nel 2014), Una gru infreddolita – Storia di una geisha (1974, da noi nel 2016, per la prima volta al mondo nell’edizione integrale), Lady Snowblood: La rinascita (1973, in Italia ancora nel 2016). Nell’ottobre 2016 cura, presso la fiera di Lucca Comics & Games, la mostra Kamimura Kazuo: La semplicità della bellezza, esponendo le tavole originali dell’autore, concesse dalla figlia Migiwa Kamimura. Nel 2017 cura l’edizione italiana della principale opera dell’autore, Dosei Jidai (1972), da noi con il titolo L’età della convivenza.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto