NipPop

Il Dizionario dei Kanji: progettazione, compilazione, realizzazione.

18 Novembre 2016
Martina Pedretti

Il Dizionario dei Kanji.

Progettazione, compilazione, realizzazione.

 

Giovedì 24 novembre 2016

ore 12:00

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

via Filippo Re 8 – Bologna

 

con l’autore Simone Guerra

conducono Paola Scrolavezza e Francesco Vitucci

 

 

L’incontro affronterà gli aspetti teorici e pratici della compilazione di un dizionario dei kanji: dalla teoria lessicografica alle caratteristiche dei dizionari bilingue e, in particolare, a quelli dei kanji, toccando i criteri di scelta e di organizzazione del materiale, le sfide tecniche e tecnologiche con esempi di dizionari storici, moderni e contemporanei giapponesi e in lingua occidentale tra i quali quello pubblicato dal relatore.

 

Nell’ambito di “Immagini dal Giappone”, il ciclo di incontri di approfondimento dedicato a diversi aspetti della cultura giapponese, indirizzato a un pubblico di studenti, appassionati o semplicemente curiosi del Sol Levante a cura dei docenti di lingua e letteratura giapponese del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Ateneo di Bologna.

 

Simone Guerra, nato nel 1969, dopo la laurea in Lingue e Letterature Orientali (giapponese), fino al 2000 è stato professore a contratto di lingua giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi principali interessi di ricerca sono la linguistica e la lessicografia giapponese e la loro gestione informatica.

Ha vissuto in Giappone, Cina e, attualmente, Emirati Arabi gestendo gli uffici locali di diverse aziende sempre a stretto contatto con l’Asia Orientale e le sue culture (parla giapponese e cinese) e mantenendo intatti i propri interessi di ricerca. Nel 2015 pubblica per Zanichelli Kanji. Grande Dizionario Giapponese-Italiano dei Caratteri, primo vero dizionario dei kanji (ideogrammi giapponesi) pubblicato in Italia.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto