NipPop

Fukushima: Cartografie del trauma

8 Marzo 2023
NipPop Staff

Nel 12esimo anniversario, un incontro per non dimenticare la tragedia che ha cambiato per sempre il Giappone contemporaneo.

Il terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone l’11 marzo 2011 hanno causato la morte di oltre quindicimila persone, strappando casa, scuola e ufficio a un numero molto maggiore di individui e innescando un grave incidente al reattore nucleare di Fukushima Dai-ichi. Un disastro senza precedenti, i cui effetti dureranno per decenni, e che ha riacceso timori mai del tutto sopiti. Non solo, ma nell’arco di pochi mesi ‘Fukushima’ è diventato il nuovo sinonimo per catastrofe nucleare, comprensibile anche dalle generazioni che non hanno memoria di Chernobyl. 

Nel dodicesimo anniversario della tragedia che colpì il Tōhoku, un incontro per non dimenticare e mantenere vivo il ricordo della catastrofe che ha cambiato per sempre il Giappone contemporaneo. Ospite speciale Yoshida Chia, giornalista e free writer, che per molti anni si è occupata di un risvolto spesso trascurato del disastro: quello della violenza su donne e bambini nei centri di rifugio, una violenza dettata dalla discriminazione e dallo stigma legato alla “contaminazione”. 

Intervengono Veronica De Pieri (Università di Bologna) e Chiara Galvani (Orizzontinternazionali), introduce Paola Scrolavezza (Università di Bologna).


L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale NipPop e da Orizzontinternazionali con la collaborazione e il supporto del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne dell’Università di Bologna, dell’Associazione Asia Institute nell’ambito del progetto IN-JAPAN – volto ad approfondire tematiche oggi cruciali a livello sociale, politico e culturale, ma meno note oltre i confini giapponesi – e la collaborazione del Centro Amilcar Cabral.


 

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto