NipPop

CONTROFIGURA: Alterità, differenza, discriminazione – Corpi e voci di donne contronormative nel Giappone contemporaneo

11 Marzo 2024
NipPop Staff

Per celebrare Marzo mese della Donna 2024, NipPop ha il piacere di invitarvi a un’esclusiva tavola rotonda: “CONTROFIGURA: Alterità, differenza, discriminazione – Corpi e voci di donne contronormative nel Giappone contemporaneo”. Vi aspettiamo martedì 19 marzo 2024 alle ore 15:30 nella bellissima Aula Prodi di San Giovanni in Monte a Bologna.

In occasione del mese della donna, una riflessione sulla persistenza nella cultura giapponese contemporanea di modelli di femminilità strumentalizzati per normalizzare e quindi annullare l’alterità e la differenza, per sostituire alle donne reali un ideale sempre più lontano dalla molteplicità che caratterizza il quotidiano.

Guardare alla società giapponese oggi da una prospettiva di genere ci offre l’opportunità di decostruire i fondamenti del mito dell’omogeneità, e di mettere in luce figure di donne troppo a lungo rimaste in ombra, figure resilienti, resistenti alla norma, che si ribellano alle gabbie dell’omologazione in termini di linguaggio, corpo, gestualità, comportamento. Che reclamano di essere ascoltate e di essere viste, riconosciute. La cui stessa esistenza significa lo sgretolamento di qualunque modello.

Ospite speciale dell’evento sarà la professoressa Rosa Caroli (Università Ca’ Foscari di Venezia). Parteciperanno anche i docenti del Dipartimento Lilec dell’Università di Bologna Paola Scrolavezza, Francesco Vitucci, Veronica De Pieri. Introdurrà l’incontro Rita Monticelli, Delegata del Comune di Bologna ai Diritti umani e al dialogo interreligioso e interculturale.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

DOVE

Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

QUANDO

Martedì 19 marzo 2024, ore 15:30

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto