NipPop

CONTROFIGURA: Alterità, differenza, discriminazione – Corpi e voci di donne contronormative nel Giappone contemporaneo

11 Marzo 2024
NipPop Staff

Per celebrare Marzo mese della Donna 2024, NipPop ha il piacere di invitarvi a un’esclusiva tavola rotonda: “CONTROFIGURA: Alterità, differenza, discriminazione – Corpi e voci di donne contronormative nel Giappone contemporaneo”. Vi aspettiamo martedì 19 marzo 2024 alle ore 15:30 nella bellissima Aula Prodi di San Giovanni in Monte a Bologna.

In occasione del mese della donna, una riflessione sulla persistenza nella cultura giapponese contemporanea di modelli di femminilità strumentalizzati per normalizzare e quindi annullare l’alterità e la differenza, per sostituire alle donne reali un ideale sempre più lontano dalla molteplicità che caratterizza il quotidiano.

Guardare alla società giapponese oggi da una prospettiva di genere ci offre l’opportunità di decostruire i fondamenti del mito dell’omogeneità, e di mettere in luce figure di donne troppo a lungo rimaste in ombra, figure resilienti, resistenti alla norma, che si ribellano alle gabbie dell’omologazione in termini di linguaggio, corpo, gestualità, comportamento. Che reclamano di essere ascoltate e di essere viste, riconosciute. La cui stessa esistenza significa lo sgretolamento di qualunque modello.

Ospite speciale dell’evento sarà la professoressa Rosa Caroli (Università Ca’ Foscari di Venezia). Parteciperanno anche i docenti del Dipartimento Lilec dell’Università di Bologna Paola Scrolavezza, Francesco Vitucci, Veronica De Pieri. Introdurrà l’incontro Rita Monticelli, Delegata del Comune di Bologna ai Diritti umani e al dialogo interreligioso e interculturale.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

DOVE

Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

QUANDO

Martedì 19 marzo 2024, ore 15:30

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto