NipPop

CineMaki 2012: il progetto

2 Gennaio 2014
Paola Scrolavezza

 

CineMaki con gusto

Edizione Autunno-Inverno 2012

4-5 dicembre 2012

 

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, via Filippo Re, 8  Haiku Sushi Bar, via Irnerio, 21

Bologna

 

Ritorna l'assaggio di immagini e parole intrise di profumi, aromi, sapori, un tocco di gusto. La proiezione del film Udon di Katsuyuki Motohiro (2006) e una serata allo Haiku Sushi Bar: un ricco e variegato viaggio nella cucina giapponese, accompagnato da immagini tratte dal cinema contemporaneo, ancora una volta introdotte da Marco De Lazzer. Per assaporare la cultura giapponese un po' di più.

CineMaki vuole essere un esperimento di degustazione, una vera e propria immersione nei sensi tra deliziosi e r affinati assaggi di sushi e sensuali assaggi di cinema.

Martedì 4 dicembre, ore 14:00

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato

Proiezione del film Udon di Katsuyuki Motohiro

Conferenza di Marco De Lazzer

 

Mercoledì 5 dicembre, ore 20:30

Haiku Sushi Bar

Cena a buffet (fra le altre cose, sashimi, maki, nigiri, yakisoba, yakiudon, tempura….)

Proiezione del film Angeli Violati di Wakamatsu Koji – introduce Marco De Lazzer

 

a cura di Paola Scrolavezza con la collaborazione di Marco De Lazzer, Luca Colò, Francesco Barbieri, Simone Conti

nell'ambito di NipPop

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto