NipPop

CineMaki 2011: il progetto

2 Gennaio 2014
Paola Scrolavezza

CineMaki con gusto

Edizione Autunno-Inverno 2011

28-29-30 novembre 2011

 

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, via Filippo Re, 8 – Bologna Haiku Sushi Bar, via Irnerio, 21 – Bologna

L’arte culinaria è strettamente collegata a numerose attività lavorative: agricoltura prima di tutto, commercio, oggi anche industria, ma soprattutto tradizione, clima, natura, le arti, la storia, la religione; in una parola la cultura di una nazione.

Il popolo giapponese, nei secoli, ha piegato la vita quotidiana alle esigenze della bellezza e ha elevato la cucina a vera e propria arte.

Un amore incrollabile per l’elemento naturale e stagionale è base fondamentale del rapporto dei giapponesi con il loro cibo. E così pure l’eleganza della preparazione e della disposizione dell’alimento nel piatto: la sensibilità estetica non è elitaria, ma profondamente radicata nella cultura popolare tanto che l’arte del suggerire, la semplicità, l’asimmetria e la bellezza sono concetti presenti nella preparazione del pasto anche più semplice ed economico.

Il piacere estetico ed estatico della degustazione di un pranzo giapponese viene esaltato anche da precisi riferimenti culturali o religiosi. La cucina vegetariana (shōjin ryōri) in uso nei monasteri zen segue le regole dettate da Eihei Dōgen Zenji (1200-1253), colui che portò in Giappone dalla Cina i principi della scuola Sōtō e che, nel Tenzo kyōkun (Insegnamenti a un cuoco zen) fornì ai cuochi dei monasteri gli insegnamenti fondamentali per la loro opera.

A conclusione di questo primo assaggio di immagini e parole intrise di sapori, una serata all'Haiku Sushi Bar: un tocco di gusto giapponese, accompagnato da immagini tratte dal cinema contemporaneo, ancora una volta introdotte da Marco De Lazzer. Per assaporare la cultura giapponese un po' di più.

CineMaki Vuole essere un esperimento di degustazione, una vera e propria immersione nei sensi tra deliziosi e raffinati assaggi di sushi e sensuali assaggi di cinema

 

Lunedì, 28 novembre, ore 16:00

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato

Proiezione di Tanpopo, di Itami Juzō (Giappone, 1985)

Introduce Marco De Lazzer

 

Martedì, 29 novembre, ore 17:00

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato

Cibo e spirito: la cucina giapponese come esperienza estetica ed estatica

Conferenza di Graziana Canova Tura

 

Mercoledì, 30 novembre, ore 20:300

Haiku Sushi Bar

Cena a buffet (fra le altre cose, sashimi, maki, nigiri, yakisoba, yakiudon, tempura….)

Proiezione del film A snake of june di Tsukamoto Shinya – introduce Marco De Lazzer

a cura di Paola Scrolavezza con la collaborazione di Marco De Lazzer, Martina Biavati, Simone Conti, Alessio Melis

nell'ambito di NipPop

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto