NipPop

CineMaki 2011: il progetto

2 Gennaio 2014
Paola Scrolavezza

CineMaki con gusto

Edizione Autunno-Inverno 2011

28-29-30 novembre 2011

 

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, via Filippo Re, 8 – Bologna Haiku Sushi Bar, via Irnerio, 21 – Bologna

L’arte culinaria è strettamente collegata a numerose attività lavorative: agricoltura prima di tutto, commercio, oggi anche industria, ma soprattutto tradizione, clima, natura, le arti, la storia, la religione; in una parola la cultura di una nazione.

Il popolo giapponese, nei secoli, ha piegato la vita quotidiana alle esigenze della bellezza e ha elevato la cucina a vera e propria arte.

Un amore incrollabile per l’elemento naturale e stagionale è base fondamentale del rapporto dei giapponesi con il loro cibo. E così pure l’eleganza della preparazione e della disposizione dell’alimento nel piatto: la sensibilità estetica non è elitaria, ma profondamente radicata nella cultura popolare tanto che l’arte del suggerire, la semplicità, l’asimmetria e la bellezza sono concetti presenti nella preparazione del pasto anche più semplice ed economico.

Il piacere estetico ed estatico della degustazione di un pranzo giapponese viene esaltato anche da precisi riferimenti culturali o religiosi. La cucina vegetariana (shōjin ryōri) in uso nei monasteri zen segue le regole dettate da Eihei Dōgen Zenji (1200-1253), colui che portò in Giappone dalla Cina i principi della scuola Sōtō e che, nel Tenzo kyōkun (Insegnamenti a un cuoco zen) fornì ai cuochi dei monasteri gli insegnamenti fondamentali per la loro opera.

A conclusione di questo primo assaggio di immagini e parole intrise di sapori, una serata all'Haiku Sushi Bar: un tocco di gusto giapponese, accompagnato da immagini tratte dal cinema contemporaneo, ancora una volta introdotte da Marco De Lazzer. Per assaporare la cultura giapponese un po' di più.

CineMaki Vuole essere un esperimento di degustazione, una vera e propria immersione nei sensi tra deliziosi e raffinati assaggi di sushi e sensuali assaggi di cinema

 

Lunedì, 28 novembre, ore 16:00

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato

Proiezione di Tanpopo, di Itami Juzō (Giappone, 1985)

Introduce Marco De Lazzer

 

Martedì, 29 novembre, ore 17:00

Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato

Cibo e spirito: la cucina giapponese come esperienza estetica ed estatica

Conferenza di Graziana Canova Tura

 

Mercoledì, 30 novembre, ore 20:300

Haiku Sushi Bar

Cena a buffet (fra le altre cose, sashimi, maki, nigiri, yakisoba, yakiudon, tempura….)

Proiezione del film A snake of june di Tsukamoto Shinya – introduce Marco De Lazzer

a cura di Paola Scrolavezza con la collaborazione di Marco De Lazzer, Martina Biavati, Simone Conti, Alessio Melis

nell'ambito di NipPop

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto