NipPop

Waiting for NipPop2014 – Liza E. Anzen e Federica Di Meo

29 Maggio 2014
NipPop Staff

Somnia – Artefici di sogni è il lavoro di un duo di mangaka composto da Liza E. Anzen e Federica Di Meo.

Liza E. Anzen (pseudonimo di Elena Zanzi)

Laureata in Lettere Moderne con una tesi sull’intervista come metodo di raccolta dati in antropologia, collabora come giornalista con un quotidiano locale triestino per poi iniziare a lavorare per Panini Comics nel 2004.

Editor di manga, romanzi, graphic novel e card game, cura una rubrica dedicata al Giappone per il mensile Anteprima, su cui è anche sceneggiatrice della striscia Dani dedicata al mondo degli appassionati di fumetto e animazione giapponese. Di Somnia – Artefici di sogni cura la sceneggiatura e ha scritto il romanzo Somnia – La notte dei nove desideri, prequel del fumetto.

                                      

Federica Di Meo

Dopo dieci anni da autodidatta, inizia la sua formazione nel 2005 con Daniele Statella e Maria Vannucchi (Mangacampus), dalla quale viene istruita sulla tecnica manga, approfondita con un corso a Tokyo.

Dal 2008 insegna tecnica manga a Torino, Milano e Roma. Come fumettista, lavora interamente a mano e prima di iniziare la collaborazione con Panini Comics in qualità di disegnatrice di Somnia – Artefici di sogni ha

collaborato con diverse case editrici quali Coniglio Editore e DeAgostini. La sua opera di debutto, risalente al 2007, è il web manga Signi Clavis.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto