NipPop

Waiting for NipPop2014 – Gianluca Di Fratta!

4 Giugno 2014
NipPop Staff

Gianluca Di Fratta (Caserta, 1974) è laureato all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Civiltà dell’Asia Orientale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Si occupa di storia e cultura del fumetto e cinema di animazione giapponese su cui ha scritto saggi e articoli in riviste scientifiche e in volumi accademici.

Dal 2002 è membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi e ha presentato interventi a conferenze e a convegni di studi sul Giappone. Suoi saggi sono apparsi in libri collettivi e in cataloghi. È autore dei libri Il fumetto in Giappone. Dagli anni Settanta al 2000 (L’Aperia, 2005) e Robot. Fenomenologia dei giganti di ferro giapponesi (L’Aperia, 2007). Nel 2008 ha fondato la rivista Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese ed è curatore di TecaManga, il database degli studi accademici sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto