NipPop

Waiting for NipPop2014 – Davide Tarò

2 Giugno 2014
NipPop Staff

Davide Tarò (OrfanoRoboT) Torino 1976.

Vive a Settimo Torinese, città fatta di rovine post industriali appena sotto la verde collina torinese e le sponde del fiume Po, particolarmente adatta per le corse e le scoperte adolescenziali/Bradburiane e alle ambientazioni Steam punk.

È stato fondatore insieme a un gruppo di studenti di Torino dell’associazione culturale dedicata allo studio e alla diffusione del nuovo cinema giapponese, neo(N)eiga.

Ha collaborato con Dynit (Dynamic Italia) per la stesura di vari contenuti extra di alcune serie in dvd (Kyashan vol. 6/7: L’intero dossier dedicato alla pellicola ‘Kyashan La rinascita’ e il piccolo dossier ‘Kyashan metamorfosi di un mito’) e approfondimenti per la rivista “Anime Horror” (Bem n°6 : ‘Bem e gli Spaghetti Horror’).

Organizzatore assieme a Stefano Gariglio e neo(N)eiga delle tre importanti e seminali edizioni di “VISIONI D’ANIME”, rassegna di animazione giapponese tenutasi al Museo Nazionale del cinema di Torino.

Ha collaborato alla redazione del libro “Anime perdute – Il cinema di Miike Takashi” (a cura di Dario Tomasi) pubblicato da Edizioni Il Castoro/Museo Nazionale del cinema, Milano/Torino 2006.

Ha scritto i saggi Oshii Mamoru Le Affiinità sotto il guscio, Morpheo Edizioni, 2006, ANIME Storia del cinema di animazione giapponese 1984-2007. Edizioni Il Foglio, 2007 Satoshi Kon Il cinema Attraverso lo specchio, Edizioni il Foglio 2009, Il cinema di Shinya Tsukamoto Edizioni Il Foglio 2010 e collabora a diverse altre importanti miscellanee a carattere saggistico sul cinema orientale.

Pubblica il romanzo di fantascienza EMINA OrfaniRoboT per 001 Edizionii, segnalato al prestigioso premio WORLD SF ITALIA 2013 .

Fonda il genere “Animeucronia“, genere sci- fi in cui la nostra Storia si fonde con la storia dell’animazione giapponese in maniera inquietante, inaspettata e segreta.

Pubblica il racconto ‘KODOMO TauriNoruM‘ (scheggia dell’Animeucronia) all’interno dell’antologia TOnirica a cura di Alessandro Del Gaudio per Edizioni Il Foglio ed il racconto EIGA MURA per la rivista Demian – La collana curata da Sacha Naspinii e Federico Guerri sempre per i tipi de Il Foglio.

E’ inoltre autore di CORAZZATA SPAZIALE MUSSOLINI (secondo capitolo dell’Animeucronia iniziato con EMINA) disponibile per Società Editrice La Torre.

Ha scritto il soggetto e la sceneggiatura del cortometraggio sui robot di Go Nagai ANKOKU GRENDIZER FAN MOVIE per la regia di Daniele Spadoni visibile su You Tube.

Fa parte del comitato scientifico del Mu.fant. Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto