NipPop

Waiting for NipPop2014 – Baffelli, Condry, Morikawa!

22 Maggio 2014
NipPop Staff

Erica Baffelli è Senior Lecturer (Professore Associato) in Studi Giapponesi presso l’Università di Manchester (Regno Unito). In precedenza è stata Senior Lecturer in Religioni dell’Asia presso l’università Otago di Dunedin (Nuova Zelanda) e ricercatore postdottorale all’Università Hosei di Tokyo (Giappone).

 A Manchester, insegna corsi sulle religioni giapponesi e su religioni e media nel Giappone contemporaneo. Per la sua ricerca si occupa di nuove religioni giapponesi (shinshūkyō), in particolare dei gruppi fondati a partire dagli anni settanta del novecento, e dell’interazione tra media e religioni nel Giappone contemporaneo.

Tra le sue pubblicazioni più recenti: Erica Baffelli, Ian Reader eds. Aftermath: The Impact and Ramifications of the Aum Affair in Japan. Special Issue of the Japanese Journal of Religious Studies, 39/1, 2012; Erica Baffelli, Ian Reader and Birgit Staemmler, eds., Japanese Religions on the Internet: Innovation, Representation, and Authority, London & New York, Routledge, 2011.

Ian Condry è antropologo culturale e professore associato di Comparative Media Studies presso l’M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology) dove è a capo del Department of Global Studies and Languages. Svolge ricerche sul ruolo svolto e le possibilità offerte dai social media nel Giappone contemporaneo e dal 2006 è anche organizzatore del MIT/Harvard Cool Japan research project, incentrato sulle connessioni, distorsioni e potenzialità delle culture pop (cooljapan.mit.edu).

Fra le sue pubblicazioni: Ian Condry, Hip-Hop Japan: Rap and the Paths of Cultural Globalization, Durham, Duke UP, 2006; Ian Condry, The Soul of Anime: Collaborative Creativity and Japan’s Media Success Story, Durham, Duke UP, 2013.

www.iancondry.com.

Morikawa Kaichirō è professore associato presso la School of Global Japanese Studies della Meiji Gakuin Daigaku di Tokyo (Giappone), dove insegna corsi

sulle culture pop del Giappone contemporaneo e sullo spazio urbano. Dopo aver conseguito un master in architettura presso l’università Waseda ha svolto il ruolo di commissario per il padiglione giapponese della Nona Biennale di Venezia nel 2004, dove ha curato la mostra “OTAKU: persona = space = city” ( www.jpf.go.jp/venezia-biennale/otaku).

Attualmente è direttore del Yoshihiro Yonezawa Memorial Museum of Manga and Subcultures ( www.meiji.ac.jp/manga/english/yonezawa_lib/) presso la Meiji University e sta lavorando alla realizzazione della Tokyo International Manga Library.

Fra i suoi lavori si ricordano: Kaichirō Morikawa, Learning from Akihabara: the Birth of a Personapolis, Tokyo, Gentosha, 2003; Kaichirō Morikawa, OTAKU: persona = space = city. Catalogue to the Japan Pavilion exhibit, Venice Biennale 9th International Architecture Exhibition, The Japan Foundation, Gentosha, 2004.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto