NipPop

NipPop 2014: IL PROGRAMMA!!!!!!

27 Maggio 2014
NipPop Staff

NipPop 2014:  Parole e Forme da Tokyo a Bologna

  6 – 7 – 8 giugno 2014 

Quartiere Santo Stefano e Quartiere Porto

Bologna 

Ingresso gratuito

NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, quest’anno alla sua quarta edizione, ritorna con un ricco programma di appuntamenti: incontri, workshop, laboratori, performances, con artisti e ospiti di fama internazionale. Tre giornate in due diversi spazi bolognesi: l’appuntamento è previsto per venerdì 6 giugno presso il Quartiere Santo Stefano, e per sabato 7 e domenica 8 giugno al Quartiere Porto/Biblioteca Borges e Nuovo Cinema Nosadella, dove per l’occasione verranno allestiti un’area espositiva e uno spazio dedicato all’intrattenimento, con la nostra gara di cosplay e performance di arti tradizionali e marziali.

Fra gli ospiti, il disegnatore Tagame Gengoroh e la scrittrice e blogger Sakurai Ami, Erica Baffelli della University of Manchester, Morikawa Kaichirō della Meiji University, e Ian Condry del MIT. E ancora Alessandra Marchioni (Panini Comics – Planet Manga), Nino Giordano (Renbooks), Cristian Posocco (Flashbook), Asuka Ozumi (BD), il doppiatore Ivo de Palma, le fumettiste e scrittrici Liza E. Anzen e Federica De Meo, Davide Tarò e Shingo Tamai.
Grazie alla collaborazione con POPstore avremo inoltre dall’Inghilterra Glyn Dillon, autore di ‘Il Nao di Brown’.

Divertimento, musica, giochi e performances!

Associazione Culturale NipPop

Via Chiudare 9 – 40124 Bologna, Italia

E-mail: info@nippop.it

Sito web: www.nippop.it | Facebook: www.facebook.com/nippopbologna

Twitter: www.twitter.com/NipPopOfficial | Youtube: www.youtube.com/user/nippopbologna

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto