NipPop

NipPop 2012: il progetto

10 Novembre 2013
Hakudoushi

NipPop 2012:

Parole e Forme da Tokyo a Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

NipPop2: Parole e Forme da Tokyo a Bologna si è tenuto a Bologna, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, nell’area di via Filippo Re, il 7 e 8 giugno prossimi. Il progetto, pensato e coordinato dai docenti di Lingua e Letteratura Giapponese, con la collaborazione e partecipazione attiva degli studenti, ha riproposto e sviluppato le linee che già avevano ispirato l’omonima manifestazione tenutasi il 10 giugno 2011, accolta con entusiasmo dagli studenti e dalla cittadinanza. NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – cinema, fumetti, film di animazione – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica. L’evento vuole anche rappresentare un’occasione per un contatto più vivo fra la Facoltà e la città, valorizzando le possibilità di interazione con il territorio, con la comunità giapponese a Bologna, e con le associazioni culturali locali da tempo impegnate nella promozione della cultura del Sol Levante.

Le attività, per il 2012 hanno visto due workshop che si svolti presso l’Aula Magna della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, a partire dalle ore 10:00. Erano presenti all’apertura dei lavori il Console Generale Sig. Shigemi Jomori e le autorità accademiche.

1.

Nel corso della mattinata, gli interventi hanno toccato diversi aspetti del variegato panorama delle subcultures giapponesi, i cui linguaggi tuttavia sono ormai parte dell’immaginario collettivo globale. I relatori, sulla base delle loro esperienze, hanno fornito strumenti per approfondire il know-how socio-culturale sul Giappone.

1) Prof. Iwabuchi Koichi (Waseda University)

Pop-Asia as Method: Taking the Dialogic Potential of Media Culture Seriously

2) Prof. Sharon Kinsella (Manchester University)

 Revolutionary Girls in Male Imagination

3) Dr. Toshio Miyake (Università Ca’ Foscari Venezia)

Da Hiroshima/Nagasaki a Fukushima: egemonia, mangaesque e convergenza mediatica

2.

Nel corso del pomeriggio, gli interventi si sono focalizzati sul mondo del manga,  grazie all’intervento di studiosi e operatori del settore, attivi in Giappone e in Italia.

1)    Ichiguchi Keiko (mangaka attiva sia in Giappone che in Italia)

同人誌と同人誌即売会 – Il dōjinshie il suo mercato

2)    Amanda Seaman (University of Massachusetts Amherst)

Show and Tell: The Sexual Education(s) of Uchida Shungiku

3)    Hasegawa Junko (scrittrice e disegnatrice)

4)    Francesco Comotti (Università Ca’ Foscari Venezia)

AspettandoN-I-P-P-O-P MUSIC EXTRAVAGANZA: divi e divine del melodico Shōwa

A seguire, nel corso della seconda giornata, la mattina è stata dedicata a un laboratorio sul manga condotto da Ichiguchi Keiko; dalle 12:00, concerto della band Shinigami Squad; nel pomeriggio, dalle ore 15:00, Facli Cosplay2, una esibizione di cosplay, curata dagli studenti della Facoltà. Il termine cosplay nasce in Giappone dalla contrazione delle parole inglesi costume (costume) e play (interpretare), e indica l’hobby di travestirsi come il proprio personaggio preferito tratto per lo più dai fumetti, dai film d’animazione o dai videogiochi. Il fenomeno, che ha ormai raggiunto un’incredibile popolarità anche in America e in Europa, rappresenta sicuramente uno degli esiti più vivaci e creativi di quel crogiolo delle culture giovanili che è Tokyo. Ha concluso l’evento una serata J-pop, con selezione musicale curata da Francesco Comotti.

Con il patrocinio del Consolato del Giappone a Milano, dell’Istituto Giapponese di Cultura,  della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia  e dell’Aistugia.

Responsabile del progetto e referente

Paola Scrolavezza

Docente di Lingua e Letteratura Giapponese

Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne

Via Cartoleria, 5

e-mail: paola.scrolavezza@unibo.it

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto