NipPop

Il meglio di NipPop 2016 – Parte 3

6 Luglio 2016
Miriam Santus

Domenica 22 maggio nel Quartiere Santo Stefano continuano i workshop e i dibattiti: in Sala Biagi si comincia con Sword Art Online – Fantascienza in Light Novel, a cura di Sandro Cecchi e Jacopo Costa Buranelli. A seguire, Anime&Manga [ITA] presenta Kidō Senshi Gundam: L’inestimabile eredità di Yoshiyuki Tomino. Nel primo pomeriggio Fabrizio Modina, creativo e docente di fashion design, ci parla di Super Robot Files (Edizioni J-Pop), mentre subito dopo si tiene il workshop di animazione con Ogura Shin’ya, durante il quale intervengono Martina Colorio e Massimo Soumaré.

Nella Sala del Consiglio, le attività si aprono con la prima parte del workshop di disegno per la realizzazione di robot e mecha giapponesi, con il fumettista e illustratore Riccardo Pieruccini. A seguire si tiene la tavola rotonda dal titolo Ipersocialità e media mix: il mondo dei videogames giapponesi in cui intervengono Andrea Facchinetti e Raffaele Cinquegrana di Console Generation, Jgor Masera di Gamesource, Giulio Vitali di NintendOn, Pierluigi Bellini di PlayAsia, Alex Corazza di Dynit, Alessandro Falciatore e Marco Silvano di AnimeClick, la vlogger e youtuber Serena Bertozzi – in arte Matcha Latte. Subito dopo la tavola rotonda, Riccardo Pieruccini tiene la seconda parte del suo workshop di disegno.

Nel Centro Sociale del Baraccano, al mattino le attività cominciano con un nuovo workshop di doppiaggio curato da Ivo De Palma, mentre nel primo pomeriggio lo scrittore Cristiano Brignola spiega come si realizza una sceneggiatura di fantascienza nel suo workshop di scrittura creativa.

Nel Piccolo Teatro del Baraccano proseguono le proiezioni: si comincia con Space Battleship Yamato, introdotto da Giampiero Raganelli, e si continua con Ricordi di Michele Senesi, introdotto da Massimo Soumaré e Martina Colorio. Subito dopo si tiene l’ultimo workshop di doppiaggio con Ivo De Palma.

Da Dynamo – La velostazione di Bologna alle 13:00 ha inizio il Cosplay Day, in collaborazione con Comicspopoli e The Animaster. La semiologa Gloria Carpita presenta un approfondimento sullo steampunk giapponese; segue una sfilata cosplay a tema steampunk e poi musica, giochi e divertimento con NipPopCosplay Contest!

E’ ormai sera, e NipPop by Night ha inizio: alle 18:30 si tiene la premiazione del primo NipPop Art Contest, con giuria composta da Andrea Accardi, Jacopo Camagni e Keiko Ichiguchi; a seguire Evangelion Italian Fan e Distopia Evangelion e The Legacy of Evangelion.

NipPop 2016 si chiude con il discorso conclusivo di Paola Scrolavezza, che ringrazia tutti coloro che hanno collaborato a realizzare questa sesta edizione e hanno preso parte con entusiasmo alle attività proposte.

Anche tutti noi dello staff ci teniamo a ringraziarvi e…appuntamento alla prossima edizione!

Qui trovate la gallery con le foto più belle dell’ultima giornata di NipPop 2016:  

[widgetkit id=77]

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto