NipPop

Il meglio di NipPop 2016 – Parte 2

27 Giugno 2016
Miriam Santus

Sabato 21 maggio nel Quartiere Santo Stefano gli eventi di NipPop 2016 continuano: durante la mattinata, nella Sala del Consiglio, si tiene la seconda tavola rotonda dal titolo Traduzione: agency culturale ed editoriale, con Giulia Iannuzzi, Massimo Soumaré, Jacopo Costa Buranelli, Cristian Posocco, Asano Atsuko e Takano Fumio. Subito dopo ha inizio l’approfondimento While waiting for the babel fish…: l’editoria italiana e la traduzione della letteratura sci-fi giapponese a cura di Giulia Iannuzzi e Massimo Soumaré.

Nel primo pomeriggio, Gianluca di Fratta presenta Robot in Pain, un’interessante conferenza sul ruolo del dolore e della sofferenza nel processo di trasformazione e di interazione con la macchina nei robot anime. A seguire, Massimo Soumaré e Paola Scrolavezza conversano con la scrittrice Takano Fumio. L’ultimo appuntamento della serata nella Sala del Consiglio è quello con la docente di Comics Studies Jaqueline Berndt, che ci parla di Manga Hokusai Manga: A Look behind the Exhibition’s Scenes.

Una delle novità di NipPop 2016 è stata senza dubbio la presenza dell’area games: il nostro partner Gamesource.it ha infatti allestito 15 postazioni di gioco liberamente utilizzabili dai visitatori durante tutte le giornate dell’evento.

    

A partire dal primo pomeriggio, nel Centro Sociale del Baraccano, si tengono i primi due workshop: quello di doppiaggio con Ivo de Palma e quello di traduzione manga con Asuka Ozumi e Jacopo Costa Buranelli, in collaborazione con J-Pop Manga.

Nel Piccolo Teatro del Baraccano, proseguono le proiezioni: al mattino si comincia con Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth eThe End Of Evangelion, seguiti da alcune riflessioni sui film a cura di Evangelion Italian Fan e Distopia Evangelion. Nel primo pomeriggio viene proiettato il lungometraggio Cosmowarrior Zero: A Caccia del giovane Harlock e subito dopo si tiene la tavola rotonda Il mercato italiano degli anime, in cui intervengono NipPop, Dynit, AnimeClick e Evangelion Italian Fan.

Anche sabato le attività continuano presso Dynamo – La Velostazione di Bologna con NipPop by Night: alle 19:30 Evangelion Italian Fan presenta un approfondimento analitico dei finali di Evangelion e alle 21:00 la Chocobo Band inizia il suo concerto, proponendo le cover dei brani più famosi della saga di Final Fantasy, reinterpretate in chiave groove, jazz e rock.

Ecco la gallery con i momenti più belli di questa seconda giornata:

[widgetkit id=73]

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto