NipPop

Il meglio di NipPop 2016 – Parte 2

27 Giugno 2016
Miriam Santus

Sabato 21 maggio nel Quartiere Santo Stefano gli eventi di NipPop 2016 continuano: durante la mattinata, nella Sala del Consiglio, si tiene la seconda tavola rotonda dal titolo Traduzione: agency culturale ed editoriale, con Giulia Iannuzzi, Massimo Soumaré, Jacopo Costa Buranelli, Cristian Posocco, Asano Atsuko e Takano Fumio. Subito dopo ha inizio l’approfondimento While waiting for the babel fish…: l’editoria italiana e la traduzione della letteratura sci-fi giapponese a cura di Giulia Iannuzzi e Massimo Soumaré.

Nel primo pomeriggio, Gianluca di Fratta presenta Robot in Pain, un’interessante conferenza sul ruolo del dolore e della sofferenza nel processo di trasformazione e di interazione con la macchina nei robot anime. A seguire, Massimo Soumaré e Paola Scrolavezza conversano con la scrittrice Takano Fumio. L’ultimo appuntamento della serata nella Sala del Consiglio è quello con la docente di Comics Studies Jaqueline Berndt, che ci parla di Manga Hokusai Manga: A Look behind the Exhibition’s Scenes.

Una delle novità di NipPop 2016 è stata senza dubbio la presenza dell’area games: il nostro partner Gamesource.it ha infatti allestito 15 postazioni di gioco liberamente utilizzabili dai visitatori durante tutte le giornate dell’evento.

    

A partire dal primo pomeriggio, nel Centro Sociale del Baraccano, si tengono i primi due workshop: quello di doppiaggio con Ivo de Palma e quello di traduzione manga con Asuka Ozumi e Jacopo Costa Buranelli, in collaborazione con J-Pop Manga.

Nel Piccolo Teatro del Baraccano, proseguono le proiezioni: al mattino si comincia con Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth eThe End Of Evangelion, seguiti da alcune riflessioni sui film a cura di Evangelion Italian Fan e Distopia Evangelion. Nel primo pomeriggio viene proiettato il lungometraggio Cosmowarrior Zero: A Caccia del giovane Harlock e subito dopo si tiene la tavola rotonda Il mercato italiano degli anime, in cui intervengono NipPop, Dynit, AnimeClick e Evangelion Italian Fan.

Anche sabato le attività continuano presso Dynamo – La Velostazione di Bologna con NipPop by Night: alle 19:30 Evangelion Italian Fan presenta un approfondimento analitico dei finali di Evangelion e alle 21:00 la Chocobo Band inizia il suo concerto, proponendo le cover dei brani più famosi della saga di Final Fantasy, reinterpretate in chiave groove, jazz e rock.

Ecco la gallery con i momenti più belli di questa seconda giornata:

[widgetkit id=73]

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto