NipPop

Ohno Keisho

29 Dicembre 2014
Debora De Francesco

Keisho è un musicista che sa coniugare spirito antico ed energia rock, musica tradizionale e suoni elettronici, e tutto questo grazie al suo shamisen.

Nato a Niigata, Keisho comincia a suonare lo shamisen fin da giovanissimo. Lo Tsugaru shamisen è uno strumento musicale cinese che nell’epoca Edo si è diffuso dapprima nel nord del Giappone, in una zona chiamata appunto Tsugaru, e poi nel resto del paese. Pesa 7 chili, ha tre corde che si allungano o accorciano a seconda della temperatura e dell’umidità esterna, ed è estremamente delicato. Lo Tsugaru shamisen viene suonato con un plettro a punta che percuote con forza le corde, tanto che a volte sembra assomigliare a uno strumento a percussione.

Ancora dodicenne, Ohno Keisho sceglie un nome d’arte, o natori, secondo la tradizione giapponese che fa assumere a un artista un nome composto da parte del nome del suo Maestro. I Maestri delle arti tradizionali nipponiche, che siano ikebana o cerimonia del tè, pittura o tatuaggio, concedono solo ai propri studenti migliori la possibilità di usare parte del proprio appellativo. All’età di 14 anni entra alla scuola di Tsugaru shamisen dello stile Chikuzan e diventa presto il successore del Maestro Takahashi Chikuzan.

 

Le influenze della musica pop sono evidenti, soprattutto nelle collaborazioni, come in quella memorabile con ERIKO e i K-ble Jungle al Napoli Comicon di qualche anno fa, dove Ohno ha proposto uno spettacolo accompagnato da sintetizzatori e musica elettronica, con il suono dello shamisen che accarezzava e accompagnava la bella voce di ERIKO. Lo stile originale e moderno di Ohno riscopre la tradizione ma la reinventa nello spirito, nella forma e nei contenuti. Il risultato è una musica nuova e frizzante, amata dai giovani come dai meno giovani sia in Giappone che nel resto del mondo. Canzoni vigorose ma rasserenanti, reperibili nei vari CD registrati dall’artista ma apprezzabili soprattutto dal vivo, dove Ohno sfoggia uno stile molto dinamico, che fonde improvvisazioni jazz ed energia rock con sonorità tradizionali.

http://www.keisho.info/info-e.html

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto