NipPop

Murakami Takashi – Jellyfish Eyes

1 Maggio 2014
Federica Cavazzuti

Si intitola Jellyfish Eyes il film diretto da Murakami Takashi che debutta oggi negli Stati Uniti, al termine di quello che è stato un vero e proprio tour nelle sale giapponesi.

Dopo avere sperimentato, nel corso della sua carriera, con una varietà di media come disegni, sculture, murales e brevi video, è giunta la volta per il quotatissimo artista giapponese di cimentarsi in un lungometraggio. In Jellyfish Eyes, attraverso la computer grafica, Murakami dà vita ai personaggi che negli ultimi anni hanno popolato il suo mondo artistico. Ne è un esempio Miss Ko², la celebre action figure dai lunghi capelli biondi che l’artista aveva realizzato a dimensioni naturali nel 1997, qui reinterpretata nelle vesti di una forte guerriera, come nella migliore tradizione dei videogiochi ‘picchiaduro’. Un’opera cinematografica, quella di Murakami, che appare come una miscela di otaku culture, ipertecnologia ed elementi fantascientifici, presentati attraverso la coloratissima lente del suo immaginario pop.

Sperando che il film possa arrivare presto anche nelle sale europee, ecco un po’ di link utili per saperne di più.

Il trailer di Jellyfish Eyes

Sito web ufficiale del film: jellyfisheyesthemovie.com

Articolo su Artribune con la trama e un’intervista a Murakami: www.artribune.com/2014/04/takashi-murakami-on-screen-storia-di-un-bambino-e-del-suo-amico-volante

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto