NipPop

Dal 26 giugno, “Thermae Romae” commedia fantasy nippo-latina…un nuovo (e sexy) modello di Gladiatore!

19 Giugno 2014
NipPop Staff

ABE HIROSHI ALIAS LUCIUS MODESTUS:

IL NUOVO GLADIATORE CON GLI OCCHI A MANDORLA!

L’atletico super divo giapponese è il protagonista della commedia fantasy nippo-latinaThermae Romae, in uscita nelle sale italiane il prossimo 26 giugno grazie alla Tucker Film.


Guarda le immagini del film 

UDINE – La storia del cinema non è mai stata avara di gladiatori, si sa, e anche la televisione ha fatto la sua parte (pensiamo al trucido Spartacus con Andy Whitfield). Un’iconografia solida, solidissima. Tanto immutabile quanto infrangibile. E poco importa se, a distanza di cinquant’anni, il Kirk Douglas di Kubrick può sembrarci meno carismatico del Russell Crowe di Scott. Il punto è decisamente un altro: siamo davvero sicuri che l’iconografia dei gladiatori continuerà a rimanere uguale a se stessa nei secoli dei secoli?
Prima di scommetterci sopra, è bene fare i conti con un certo Lucius Modestus: non più il personaggio cartaceo, reso celebre dal manga di Yamazaki Mari (Edizioni Star Comics), bensì il personaggio in carne, toga e ossa cui presta muscoli e fascino, sul grande schermo, l’atletico Abe Hiroshi. Ecco. Prima di scommetterci sopra, e anche prima di storcere frettolosamente il naso, è bene attendere Thermae Romae, l’irresistibile peplum fantasty nippo-latino di Takeuchi Hideki in uscita nelle sale italiane il prossimo 26 giugno (grazie alla Tucker Film).
Il nuovo gladiatore, dunque, sarebbe giapponese? Il condizionale non serve: basta una manciata d’inquadrature per capire che le cose stanno così. Bastano il suo fisico scolpito e la sua espressione tenebrosa per dare una bella scossa all’immagine codificata dell’antico romano! I primi ad accorgersene e ad ammetterne l’evidenza, del resto, sono stati proprio loro, i romani: i romani moderni, ovviamente, cioè le comparse e le maestranze di Cinecittà che hanno lavorato spalla a spalla con Abe Hiroshi. «Sembra vero!» è la frase-chiave, quasi un tormentone, ripetuta ogni giorno sul set. Una frase che lo stesso Hiroshi ricorda con affetto e – perché no? – con divertito compiacimento.

Classe 1964, originario di Kanagawa, il super divo nipponico si è avvicinato a Lucius Modestus mettendo rapidamente da parte lo stupore iniziale per il corto circuito Oriente/Occidente: «Mi sono subito iscritto a uno sport club, ho fatto sfogliare il manga al mio trainer e gli ho detto: hai un mese di tempo per darmi un corpo esattamente come quello di Lucius!». Un corpo che, per larga parte del film, viene mostrato nudo o immerso in acqua, per la gioia di tutte le spettatrici e pure di tanti spettatori!

Thermae Romae, per chi ancora non lo sapesse, è uno dei titoli cult del Far East Film Festival di Udine (suo primo domicilio occidentale) ed è stato una micidiale macchina “polverizza-botteghini” in patria. Lucius Modestus, invece, è un aitante architetto dell’Antica Roma (un gladiatore senza spada, potremmo dire) che si ritrova catapultato nel Giappone contemporaneo! Il film, girato a Cinecittà e nei dintorni della Capitale, pullula di comparse italiane e, qui e là, fa ricorso all’uso del Latino e ad arie d’opera (Takeuchi Hideki ama cantare Puccini e Verdi al karaoke!). La sceneggiatura accumula gag su gag, sfruttando con invidiabile creatività l’artificio del viaggio nel tempo, e i miracoli digitali fanno il resto, assieme ai vari set romani e all’accuratezza dell’intera operazione.

Saranno annunciate la prossima settimana tutte le sale italiane in cui Thermae Romae sarà in programma.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto