NipPop

Amanda C. Seaman: donne e diversità nel Giappone contemporaneo

4 Novembre 2018
NipPop Staff

All’interno delle attività del Progetto d’Eccellenza del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne  e della programmazione di Power to the Pop

In collaborazione con Gemma Erasmus Mundus Master´s Degree in Women's and Gender Studies e con il Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne

 

NipPop è lieto di annunciare un’ospite di eccezione, Amanda C. Seaman , che sarà protagonista di una serie di appuntamenti dedicati alla cultura giapponese contemporanea, e in particolare al rapporto fra scrittura e trasformazioni sociali che oggi più che mai vedono al centro la figura della donna. Amanda C. Seaman insegna alla University of Massachusetts – Amherst, ed è internazionalmente riconosciuta come una fra le più interessanti esperte di gender e women’s studies applicati al contesto giapponese. Numerose le pubblicazioni al suo attivo, fra le quali meritano una menzione particolare Writing Pregnancy in Low-Fertility Japan (University of Hawai'i Press, 2017 ) e Bodies of Evidence: Women, Society, and Detective Fiction in 1990s Japan (University of Hawai'i Press, 2004 ).

Le ricerche di Amanda C. Seaman, incentrate sul rapporto fra narrativa e istanze sociali, intercettano temi di grande attualità, inerenti le diversità non solo di genere. Membro del Five College Program in Culture, Health and Science, promotore di un progetto per la valorizzazione dei collegamenti tra liberal arts e professional health education, i suoi recenti studi si focalizzano sulla rappresentazione della malattia e della disabilità nel Giappone contemporaneo , temi fondamentali nel dibattito sulla società civile anche nel nostro paese.

Nell’attesa di incontrarla vi riproponiamo il suo brillante talk in occasione di NipPop 2012 , dal titolo Show and Tell: The Sexual Education(s) of Uchida Shungiku.

Gli appuntamenti

Lunedì 5 novembre, ore 17:15

Aula A – via Filippo Re 8 – Bologna

"Woman’s Writing in Contemporary Japan”

 

Giovedì 8 novembre, ore 13:30 – in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sala Convegni – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – via Cartoleria 5 – Bologna

"Writing Pregnancy and Motherhood in Contemporary Japan”

 

Venerdì 9 novembre, ore 10:00 – in collaborazione con Gemma Erasmus Mundus Master´s Degree in Women's and Gender Studies

Sala Giunta – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – via Cartoleria 5 – Bologna

“Japan Through Its Afflictions/Illness Writing”

 

Il seminario di giovedì 8 novembre sarà preceduto da un incontro introduttivo:

Mercoledì 7 novembre, ore 13:30

Sala Convegni – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – via Cartoleria 5 – Bologna

Paola Scrolavezza, "Woman's Hand – la letteratura femminile in Giappone: genere, scrittura, potere”

 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto