NipPop

Heavy metal in versione bonsai: ecco a voi le Babymetal!

20 Marzo 2015
Domenico Maria D’Adamo

Potenti note di heavy metal sprigionate da gracili fanciulle decisamente lontane dalla maggiore età, dolci occhi a mandorla, borchie e mani chiuse a pugno dinnanzi a centinaia di fan scatenati, pronti a esultare davanti

a suggestive coreografie, passi di danza e pose aggressive di questo trio tutto al femminile che sta facendo parlare di sé anche al di fuori dell’arcipelago nipponico. Sono la storia e il successo di Suzuka Nakamoto, meglio nota come Su-metal e leader del gruppo, di Yui Mizuno, o Yui-metal, e di Moa Kikuchi, nota come Moa-metal: la storia ed il successo delle Babymetal! Artisticamente concepita nel 2010, la band nasce come ambizioso progetto di commistione tra generi musicali comunemente considerati tra loro distanti, risultando il frutto di un attento studio, una fantascientifica operazione d’ingegneria genetica mirata a fondere due elementi opposti per ottenere il meglio da entrambi. Ed ecco muovere i primi passi del perfetto ibrido tra la musica j-pop (ed in particolare idol music) e l’heavy metal. Questa chimera, battezzata con il nome di “Babymetal”, si fa portavoce di un nuovo genere musicale, il “kawaii metal”, nato appositamente per definire il particolare stile delle tre idol, che ha fatto storcere il naso ai sostenitori più fedeli al metal tradizionale.

Il pubblico si diverte e si entusiasma per loro grinta, il viso puerile e innocente e gli abiti gotici (tinti di rosso-scarlatto e nero-pece). Il trio, all’inizio del progetto, si dichiarò completamente estraneo alle graffianti vibrazioni di quel genere musicale, e intimorito dalla realtà che vi ruotava attorno. Il loro successo è quindi riscontrabile nell’applicazione e determinazione di un gruppo che, nel momento della propria consacrazione artistica, aveva un’età anagrafica media appena superiore ai 12 anni! Un autentico caso di “enfants prodiges”! Nonostante le tonalità di evidente stampo metal, i testi delle canzoni spesso non rispettano i canoni del genere, ed anzi, risultano vari e talvolta molto profondi, trattando anche di gravi problemi sociali, come il bullismo nelle scuole o il pesante giogo di convenzioni che opprime la donna moderna, per poi sfociare su temi molto più spensierati, come il ridicolo amore per il cioccolato, l’headbanging (violento movimento del capo a ritmo di musica, associato spesso alla cultura metal) o il sostegno morale rivolto all’adolescente in cerca di fiducia, comune a molte altre band j-pop. La band vanta un solo album in studio, pubblicato nel 2014 e degnamente riconosciuto anche negli Stati Uniti e in Europa, paesi in cui le Babymetal erano già celebri grazie ai particolari video musicali dei loro singoli caricati sulla piattaforma web YouTube, e ai video dei loro live. E’ proprio l’esibizione dal vivo il punto di forza della baby band, che inscena sul palco sconvolgenti esibizioni (di genere oscuro come il metal, ovviamente). Danze sfrenate, scenografie spettrali e abiti elaborati si amalgamano a ritmo di musica, riprodotta da un gruppo di supporto camuffato da scheletri o yūrei (幽霊fantasmi). Uscita dai confini giapponesi nel 2014, la band vola per un tour straordinario che tocca Londra, Colonia, Parigi e Knebworth, per poi scaldare i propri fan a Los Angeles e Montreal, con le mani alte rivolte al cielo nel loro celebre gesto della volpe (kitsune狐), animale sacro del folclore giapponese, capace di mutare aspetto a piacimento, entità divina protettrice della band e guida spirituale delle tre idol.

Tradizione e innovazione pop del Sol Levante, queste sono le Babymetal, pronte a stupire l’Italia con la loro prima esibizione nel bel paese prevista per il 5 Giugno 2015 a Bologna!

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto