NipPop

NipPop @FEFF21: Dare to Stop Us

3 Luglio 2019
NipPop Staff

 


Dopo aver presentato il suo Blood of the Wolves nella scorsa edizione del festival, Shiraishi Kazuya ritorna a Udine con la sua nuova opera Dare to Stop Us (Tomerareru ka, oretachi wo), film che racconta un periodo nella vita di Wakamatsu Kōji e della sua troupe cinematografica.

WAKAMATSU E I PINK EIGA
Alla fine degli anni Sessanta il Giappone attraversa un periodo di intenso fermento culturale: i giovani iniziano a farsi avanti e a esprimere le proprie opinioni, e la situazione politica si fa sempre più tesa. È in questo momento che la controcultura giovanile emerge con tutta la sua energia, scandalizzando il pubblico. A diventare particolarmente popolari sono i pink eiga (in inglese spesso chiamati pink film): film soft-porno, con numerose scene di sesso ma mai esplicite, prodotti da vari registi indipendenti in tempi brevi e con budget limitati.
Wakamatsu Kōji (interpretato da Iura Arata), enfant terrible del cinema giapponese, irrefrenabilmente creativo e fuori dalle regole, inizia a girare in questi anni, affiancato da Masao Adachi (Yamamoto Hiroshi ), sceneggiatore e anche lui regista. I suoi film violenti, pieni di scene di sesso e di sangue appartengono proprio al genere dei pink eiga; ma allo stesso tempo criticano aspramente la società dell'epoca, portando sullo schermo tutti i suoi tabù, uno dopo l'altro, in segno di sfida. Attorno a Wakamatsu si raccoglie un folto gruppo di autori, assistenti registi, cameraman e tecnici: nasce così lo studio cinematografico Wakamatsu Production.

In Dare to Stop Us Shiraishi, lui stesso allievo del compianto Wakamatsu, cerca di riportare lo spettatore proprio a quegli anni di frenetica creatività e ribellione, raccontando l'ambiente del cinema underground dell’epoca senza nascondere nulla. Lo sguardo è di certo malinconico e nostalgico, ma non ci sono dubbi: lo scopo di questo film non è esaltare o santificare il genio sregolato di Wakamatsu.

UN NUOVO AIUTO REGISTA
Quella che viene raccontata, infatti, non è solo la storia del famoso regista. È anzi la storia di Megumi Yoshizumi (Kadowaki Mugi), vera protagonista del film. Nel 1969, a soli ventun anni, Megumi entra a far parte della Wakamatsu Production come aiuto regista: è la prima donna a lavorare con loro. È stato un suo amico, chiamato da tutti Obake, 'il fantasma', a portarla con sé negli uffici dello studio a Harajuku e a spingerla a proporsi per il ruolo. Wakamatsu all'inizio sembra non notare nemmeno la presenza della ragazza, ma poi la avverte: neanche gli aiuto registi uomini sono riusciti a resistere più di due anni con lui. Ma Megumi non si fa scoraggiare: il suo sogno è dirigere un film da sola, e non sarà certo questo a fermarla. Nonostante i primi errori e le incomprensioni, continua a lavorare e a farsi valere sempre di più, diventando indispensabile per l'intera troupe.

Col tempo, Megumi inizia a cambiare e ad adattarsi al suo ruolo: inizia a bere e fumare regolarmente, si veste in modo maschile, fa di tutto per non essere scambiata con una delle tante attrici che vengono scritturate da Wakamatsu per i suoi film. Ma, nonostante questi cambiamenti superficiali, rimane sempre fedele a sé stessa, al suo desiderio di creare.

UN VIAGGIO IN PALESTINA
Il tempo passa, e le vicende dei protagonisti si intrecciano spesso con gli eventi storici di quegli anni: ne è un esempio il plateale suicidio di Yukio Mishima, avvenimento che segnerà molto Wakamatsu, che girerà poi uno dei suoi ultimi film proprio su questo episodio. Ma sono anche eventi internazionali a sconvolgere la routine della troupe: centrale nel film è il viaggio che Wakamatsu e Adachi compiono in Palestina al ritorno dal festival di Cannes, durante il quale girano un documentario clandestino sulla questione palestinese, che presenteranno qualche anno dopo col titolo di Armata Rossa/PFLP – Dichiarazione di Guerra Mondiale.
Nel frattempo Megumi è sempre più affiatata con il resto del gruppo, e in particolare con Takama, un giovane cameraman con cui intreccia una relazione. Ma è con Wakamatsu che la ragazza stringe il rapporto più significativo. Nonostante i primi attriti e la diffidenza iniziale di lui, il regista e Megumi diventano non solo maestro e allieva, ma anche qualcosa di più: è Wakamatsu stesso ad esclamare verso la fine del film: "È come se fosse mia figlia!". 

Tuttavia, questa non è una storia a lieto fine. Gli anni splendidi della gioventù vengono raccontati con leggerezza, ed è facile farsi prendere non solo dall'entusiasmo della protagonista, ma anche dalla sua curiosità e dalla sua ricerca di "un film da creare". Ma la tragedia è in agguato, a ricordare che tutti i periodi della vita, per quanto belli, sono destinati a finire.

Il film non si perde in inutili abbellimenti e dipinge un ritratto fedele di quegli anni: le tensioni politiche, gli ideali, il disagio e il degrado di alcune zone della metropoli; ma è in particolare la misoginia che Megumi si ritrova ad affrontare a colpire dritto al punto. Infatti, prima di essere accettata come "membro effettivo del gruppo" la ragazza viene spesso trattata come una semplice cameriera, e non come un valido aiuto regista. Sono proprio questi dettagli attenti a rendere il film ancora più prezioso. D'altronde, come già visto in altri suoi lavori, Shiraishi non è certo il tipo da tirarsi indietro o da "addolcire" le scene.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Totto-chan: the little girl at the window”, una scuola di vita e una speranza in guerra

Basato sul romanzo autobiografico di Kuroyanagi Tetsuko, Totto-Chan: the little girl at the window è la storia di una bambina che frequenta una scuola atipica, dove impara il modo con cui vivere nel mondo essendo sempre sé stessa. Uscito nel dicembre 2023 in Giappone, la pellicola è stata presentata  in anteprima in Italia al 24 Frame Future Festival, ed è un dolce ritratto di un’infanzia quasi idilliaca, bruscamente fermata dalla seconda guerra mondiale.

Leggi tutto

Blue Eye Samurai: Il costo della vendetta

1656. Un samurai avanza solitario lungo una strada innevata mosso soltanto dal suo desiderio di vendetta. Questo è l’incipit di Blue Eye Samurai, una serie che riprende il classico topos letterario e cinematografico del rōnin in cerca di vendetta e lo trasforma in un capolavoro dell’animazione moderna, con colpi di scena avvincenti e una trama tutt’altro che banale che vi faranno rimanere con il fiato sospeso fino alla fine.

Leggi tutto

NipPop Goes to Buffalo: A Report on Replaying Japan 2024

Studying Japanese pop culture requires us to consider its expansion and diffusion within, without and in-between Japan as a nation-state and as a media landscape. Sometimes literally, as research fellow Luca Paolo Bruno did traveling to Buffalo, NY, to attend the Replaying Japan 2024 conference. Replaying Japan is a series of academic conferences organized under the auspices of the Ritsumeikan Center for Game Studies (RCGS) of Ritsumeikan University in Kyōto, Japan, since 2012, and focused on the study of Japanese Games.

Leggi tutto