NipPop

NipPop @FEFF21: Dare to Stop Us

3 Luglio 2019
NipPop Staff

 


Dopo aver presentato il suo Blood of the Wolves nella scorsa edizione del festival, Shiraishi Kazuya ritorna a Udine con la sua nuova opera Dare to Stop Us (Tomerareru ka, oretachi wo), film che racconta un periodo nella vita di Wakamatsu Kōji e della sua troupe cinematografica.

WAKAMATSU E I PINK EIGA
Alla fine degli anni Sessanta il Giappone attraversa un periodo di intenso fermento culturale: i giovani iniziano a farsi avanti e a esprimere le proprie opinioni, e la situazione politica si fa sempre più tesa. È in questo momento che la controcultura giovanile emerge con tutta la sua energia, scandalizzando il pubblico. A diventare particolarmente popolari sono i pink eiga (in inglese spesso chiamati pink film): film soft-porno, con numerose scene di sesso ma mai esplicite, prodotti da vari registi indipendenti in tempi brevi e con budget limitati.
Wakamatsu Kōji (interpretato da Iura Arata), enfant terrible del cinema giapponese, irrefrenabilmente creativo e fuori dalle regole, inizia a girare in questi anni, affiancato da Masao Adachi (Yamamoto Hiroshi ), sceneggiatore e anche lui regista. I suoi film violenti, pieni di scene di sesso e di sangue appartengono proprio al genere dei pink eiga; ma allo stesso tempo criticano aspramente la società dell'epoca, portando sullo schermo tutti i suoi tabù, uno dopo l'altro, in segno di sfida. Attorno a Wakamatsu si raccoglie un folto gruppo di autori, assistenti registi, cameraman e tecnici: nasce così lo studio cinematografico Wakamatsu Production.

In Dare to Stop Us Shiraishi, lui stesso allievo del compianto Wakamatsu, cerca di riportare lo spettatore proprio a quegli anni di frenetica creatività e ribellione, raccontando l'ambiente del cinema underground dell’epoca senza nascondere nulla. Lo sguardo è di certo malinconico e nostalgico, ma non ci sono dubbi: lo scopo di questo film non è esaltare o santificare il genio sregolato di Wakamatsu.

UN NUOVO AIUTO REGISTA
Quella che viene raccontata, infatti, non è solo la storia del famoso regista. È anzi la storia di Megumi Yoshizumi (Kadowaki Mugi), vera protagonista del film. Nel 1969, a soli ventun anni, Megumi entra a far parte della Wakamatsu Production come aiuto regista: è la prima donna a lavorare con loro. È stato un suo amico, chiamato da tutti Obake, 'il fantasma', a portarla con sé negli uffici dello studio a Harajuku e a spingerla a proporsi per il ruolo. Wakamatsu all'inizio sembra non notare nemmeno la presenza della ragazza, ma poi la avverte: neanche gli aiuto registi uomini sono riusciti a resistere più di due anni con lui. Ma Megumi non si fa scoraggiare: il suo sogno è dirigere un film da sola, e non sarà certo questo a fermarla. Nonostante i primi errori e le incomprensioni, continua a lavorare e a farsi valere sempre di più, diventando indispensabile per l'intera troupe.

Col tempo, Megumi inizia a cambiare e ad adattarsi al suo ruolo: inizia a bere e fumare regolarmente, si veste in modo maschile, fa di tutto per non essere scambiata con una delle tante attrici che vengono scritturate da Wakamatsu per i suoi film. Ma, nonostante questi cambiamenti superficiali, rimane sempre fedele a sé stessa, al suo desiderio di creare.

UN VIAGGIO IN PALESTINA
Il tempo passa, e le vicende dei protagonisti si intrecciano spesso con gli eventi storici di quegli anni: ne è un esempio il plateale suicidio di Yukio Mishima, avvenimento che segnerà molto Wakamatsu, che girerà poi uno dei suoi ultimi film proprio su questo episodio. Ma sono anche eventi internazionali a sconvolgere la routine della troupe: centrale nel film è il viaggio che Wakamatsu e Adachi compiono in Palestina al ritorno dal festival di Cannes, durante il quale girano un documentario clandestino sulla questione palestinese, che presenteranno qualche anno dopo col titolo di Armata Rossa/PFLP – Dichiarazione di Guerra Mondiale.
Nel frattempo Megumi è sempre più affiatata con il resto del gruppo, e in particolare con Takama, un giovane cameraman con cui intreccia una relazione. Ma è con Wakamatsu che la ragazza stringe il rapporto più significativo. Nonostante i primi attriti e la diffidenza iniziale di lui, il regista e Megumi diventano non solo maestro e allieva, ma anche qualcosa di più: è Wakamatsu stesso ad esclamare verso la fine del film: "È come se fosse mia figlia!". 

Tuttavia, questa non è una storia a lieto fine. Gli anni splendidi della gioventù vengono raccontati con leggerezza, ed è facile farsi prendere non solo dall'entusiasmo della protagonista, ma anche dalla sua curiosità e dalla sua ricerca di "un film da creare". Ma la tragedia è in agguato, a ricordare che tutti i periodi della vita, per quanto belli, sono destinati a finire.

Il film non si perde in inutili abbellimenti e dipinge un ritratto fedele di quegli anni: le tensioni politiche, gli ideali, il disagio e il degrado di alcune zone della metropoli; ma è in particolare la misoginia che Megumi si ritrova ad affrontare a colpire dritto al punto. Infatti, prima di essere accettata come "membro effettivo del gruppo" la ragazza viene spesso trattata come una semplice cameriera, e non come un valido aiuto regista. Sono proprio questi dettagli attenti a rendere il film ancora più prezioso. D'altronde, come già visto in altri suoi lavori, Shiraishi non è certo il tipo da tirarsi indietro o da "addolcire" le scene.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto