NipPop

I turbamenti del giovane Haruo

26 Gennaio 2019
Luca B. Fornaroli

Nipponia nippon è il nome scientifico dell’ibis crestato, il raro e fragile uccello divenuto simbolo del Giappone, l’uccello color fiordipesco a ragione di tenui fiamme rosee che adornano le sue bianche ali. La prima testimonianza della presenza di questo ibis – toki – sulle isole giapponesi e del suo rilievo storico e culturale è riportata nel Nihon Shoki del 720 d.C.

I Nipponia nippon sono anche l’ossessione dell’adolescente Haruo, una sorta di hikikomori deciso a dare un obiettivo alla sua vita di emarginato, disoccupato, senza ragazze, senza scopo e imprigionata tra le anguste pareti della stanza del suo appartamento di Tokyo, al cui affitto provvedono i genitori lontani. Il display del computer è l’unica sua “reale” finestra sul mondo, il solo canale di comunicazione.
A differenza degli hikikomori qualsiasi, Haruo ha un progetto radicale, un’impresa che creerà scalpore, che farà vedere a tutti di che pasta è fatto, un riscatto definitivo dalle frustrazioni e dall’emarginazione che pensa di aver subito. Si è preparato, ha studiato un piano, ha acquistato online gli strumenti necessari, non ha lasciato nulla al caso. Deve solo decidere l’esito finale: far scappare, rapire o uccidere gli unici due esemplari nati in cattività di Nipponia nippon senza i quali la specie sarebbe estinta.

Haruo non sopporta la retorica nazionalista che avvolge le cronache riguardanti gli sforzi per proteggere la coppia di uccelli ritenuti simbolo vivente della purezza nipponica, incarnazione pennuta del Volksgeist. La sua intolleranza nasce da una stessa matrice ideologica: quella coppia non è affatto pura, è imbastardita con esemplari cinesi – dono della Repubblica Popolare all’imperatore – utilizzati per la riproduzione e la cui stessa specie forse non è identica. È una gigantesca finzione collettiva, un’ipocrisia condivisa, non c’è più alcun ibis crestato che possa autenticamente rappresentare lo spirito del Giappone. E Haruo vuole porre fine a tutta questa messinscena politica con un gesto forte, definitivo. Ha deciso, non li lascerà scappare e neppure li rapirà: li sgozzerà. Impedirà il protrarsi di questo gigantesco equivoco nazionale, di quest’imbroglio che politicanti da strapazzo hanno ordito per anni incantando un pubblico narcotizzato dai giornali. Tuttavia gli inconvenienti non mancheranno, la sua goffaggine farà prendere al piano una piega imprevista che non svelo ai lettori.

L’autore, Abe Kazushige (1968), ha scritto questo romanzo di circa 150 pagine nel 2001, ma è stato pubblicato in Italia dalle Edizioni e/o solo l’anno scorso nell’efficace e snella traduzione di Gianluca Coci. In tutta franchezza, sembra un libro per adolescenti, tanto è esile la trama e poco più che elementare la caratterizzazione del protagonista, le cui fissazioni sono descritte in modo stereotipato e semplicistico. Più interessante è la cornice entro la quale si svolge la narrazione: tutto quanto è scritto a proposito degli ibis, del rapporto controverso tra Cina e Giappone nel cui ambito la donazione degli uccelli va interpretata, degli articoli del Mainichi shinbun sulla questione politica circa l’effettiva nazionalità degli ibis, del dibattito sui media all’epoca dei fatti riguardanti le proposte di applicare loro lo ius soli o lo ius sanguinis – nel primo caso i Nipponia nippon sarebbero giapponesi, ma nel secondo cinesi, corrisponde al vero. Può dirsi giapponese un uccello nato in cattività frutto dell’accoppiamento con specie cinesi? Una ricerca spasmodica di autenticità delle radici che sembra essersi diffusa anche dalle nostre parti. Un bisogno di definire, isolare e proteggere una supposta identità originaria, l’affermazione baldanzosa di confini geografici, culturali e mentali. Una gabbia ideologica non tanto diversa da quella dello zoo dove sono tenuti i Nipponia nippon.
Di fantasia è la storia di Haruo e dei suoi propositi criminali e salvifici per se stesso e la società, in una sua dialettica esistenziale tra la spada e il divano.
Nel frattempo, gli ibis crestati, pur essendo ancora protetti, si sono moltiplicati e adesso contano un migliaio di esemplari. A chi volesse approfondire l’argomento nazional-ornitologico, suggerisco quanto ha scritto nel 2017 in The Return of the Crested Ibis il prof. Ishi Hiroyuki su nippon.com.

Abe Kazushige, Nipponia Nippon, traduzione di Gianluca Coci, Edizioni E/O, Roma, 2018

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Totto-chan: the little girl at the window”, una scuola di vita e una speranza in guerra

Basato sul romanzo autobiografico di Kuroyanagi Tetsuko, Totto-Chan: the little girl at the window è la storia di una bambina che frequenta una scuola atipica, dove impara il modo con cui vivere nel mondo essendo sempre sé stessa. Uscito nel dicembre 2023 in Giappone, la pellicola è stata presentata  in anteprima in Italia al 24 Frame Future Festival, ed è un dolce ritratto di un’infanzia quasi idilliaca, bruscamente fermata dalla seconda guerra mondiale.

Leggi tutto

Blue Eye Samurai: Il costo della vendetta

1656. Un samurai avanza solitario lungo una strada innevata mosso soltanto dal suo desiderio di vendetta. Questo è l’incipit di Blue Eye Samurai, una serie che riprende il classico topos letterario e cinematografico del rōnin in cerca di vendetta e lo trasforma in un capolavoro dell’animazione moderna, con colpi di scena avvincenti e una trama tutt’altro che banale che vi faranno rimanere con il fiato sospeso fino alla fine.

Leggi tutto

NipPop Goes to Buffalo: A Report on Replaying Japan 2024

Studying Japanese pop culture requires us to consider its expansion and diffusion within, without and in-between Japan as a nation-state and as a media landscape. Sometimes literally, as research fellow Luca Paolo Bruno did traveling to Buffalo, NY, to attend the Replaying Japan 2024 conference. Replaying Japan is a series of academic conferences organized under the auspices of the Ritsumeikan Center for Game Studies (RCGS) of Ritsumeikan University in Kyōto, Japan, since 2012, and focused on the study of Japanese Games.

Leggi tutto