NipPop

Okiura Taito e il futuro degli anime su Netflix

28 Febbraio 2018
Matteo Papagna

 


Il quotidiano online The Japan Times ha intervistato il direttore della sezione anime di Netflix Okiura Taito sul futuro dell’animazione giapponese nell’era dello streaming. 

Okiura Taito (沖浦泰斗) è diventato direttore della sezione anime di Netflix nello scorso ottobre. Con la sua decennale esperienza come produttore e imprenditore nel settore dell’animazione – tra gli altri, è stato anche produttore del famoso anime Afrosamurai – sembra avere tutte le ragioni per essere ottimista sul futuro del gigante dello streaming.

                                                                               

Okiura, secondo quanto riporta The Japan Times, aveva già rifiutato un’offerta di lavoro da Netflix nel 2016 perché non era sicuro che l’azienda prendesse sul serio l’animazione giapponese. Ma deve aver cambiato idea visti gli sforzi di Netflix per produrre contenuti originali di alta qualità.

                      


Secondo il neo-direttore, lo dimostrerebbe il lavoro fatto da Netflix con Devilman Crybaby (ve ne avevamo parlato qui), il cui regista Masaaki Yuasa (政明湯浅) ha avuto ampio spazio per effettuare scelte stilistiche audaci. Significative anche le partnership siglate con due importanti studi di produzione: Bones Inc. (My Hero Academia) e Production I.G. (Ghost in the Shell). Prodotta proprio da quest’ultimo, è in uscita su Netflix dal 2 marzo la serie cyberpunk B: The Beginning, di cui vi avevamo mostrato il trailer.

                                                           


Insomma, per Okiura i tempi in cui l’industria dell’animazione giapponese era messa in ginocchio dalla pirateria sono finiti, anche grazie all’avvento dei siti di streaming. Questo vuol dire che aumenteranno i budget e, speriamo, anche le produzioni di alto livello. Noi di NipPop non mancheremo di seguirle e di parlarvene qui sul nostro sito.

Per saperne di più, leggi l’articolo originale (in inglese) qui

 

 
 

 
 
 
 
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto