NipPop

A.I.C.O. -Incarnation-, il nuovo anime targato Netflix

4 Aprile 2018
Marlene Manfredini

Arriva su Netflix A.I.C.O. -Incarnation-, anime a tema fantascientifico nato dalla collaborazione con lo studio Bones.

La nascita di A.I.C.O. -Incarnation-, anime di fantascienza sviluppato in 12 episodi, si deve alla già precedentemente anticipata decisione di Netflix di introdurre più contenuti originali, che ha portato in questo caso a una partnership con Kazuya Murata dello studio Bones.

2035: un fatidico esperimento scientifico scatena l’Esplosione, e una sostanza chiamata Materia si riversa per le strade del Giappone, inglobando tutto ciò con cui entra in contatto. La serie inizia due anni dopo, con Aiko Tachibana, studentessa che ha perso la sua famiglia nell’Esplosione ed è tuttora tormentata da incubi ricorrenti sugli eventi di quel giorno. Presto farà la conoscenza di un personaggio misterioso, Yuya Kanzaki, nuovo studente apparentemente connesso all’Esplosione e alla vita della protagonista Aiko. Inizia così il loro viaggio verso il Punto Primario, luogo da cui tutto ebbe inizio, nel tentativo di riportare il Giappone alla normalità e di svelare il mistero racchiuso nel corpo della ragazza.

La narrazione si divide in due filoni paralleli: da un lato seguiamo Aiko e Yuya nel percorso verso il Punto Primario, dall’altro le trattative politiche per la scelta dei parametri da adottare nei confronti della Materia. I due filoni vanno a ingarbugliarsi, allontanarsi, unirsi ancora: legami e segreti sono ovunque nel corso della storia, ma la spiegazione ci viene rivelata solo alla fine.

L’inizio è rapido, improvviso, così tanto da lasciarci qualche dubbio sulla profondità e la caratterizzazione stessa dei protagonisti, come se nel tentativo di aggiungere troppi elementi (alcuni dei quali forse superflui) qualcosa fosse stato inevitabilmente trascurato. Grazie al viaggio dei protagonisti, la narrazione assume un tempo regolare, ciclico quasi: lo scandirsi degli episodi equivale al passaggio del gruppo tra le cinque dighe costruite nel tentativo fallito di bloccare l’avanzata della Materia. Il ritmo cambia nuovamente verso il finale, dove la trama si infittisce e i segreti iniziano a sgretolarsi uno dopo l’altro, in un ritmo frenetico che non lascia allo spettatore il tempo per riprendersi tra un colpo di scena e l’altro. L’intera trama sembra essere stata costruita per riversarsi in questi attimi finali, dove finalmente tutto assume un significato e i due filoni vanno finalmente a convergere.

In questo anime la terminologia scientifica si scontra con l’emotività di Aiko, dando vita a un dibattito morale sull’ultima tecnologia creata in Giappone nel 2035: Organismi Cellulari Intelligenti e Artificiali, esseri dal corpo sintetico ma dal cervello pensante. Sono solo oggetti di cui disporre a proprio piacimento? Meritano di essere trattati come umani con una coscienza? Ma soprattutto: meritano di vivere la propria vita?

Potrebbero interessarvi anche:

Il mondo fantascientifico di Un "Giovane robot" a dir poco favoloso

Altri anime targati Netflix come Devilman Crybaby: amore e lacrime in un mondo d’odio e violenza

 

 

 
 
 

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto