NipPop

Yocci!

16 Maggio 2015
NipPop Staff

 

                                                                                                                                                 

 

 

 

Yocci!

ONO arte contemporanea

martedì 19 maggio, ore 18.30

via santa margherita, 10 | bologna

www.onoarte.com

 

ONO arte contemporanea in collaborazione con l’Associazione culturale NipPop presenta Yocci! alla presenza di Yoshiko Noda in arte Yocci in conversazione con Paola Scrolavezza e Francesca Scotti.

Come si prepara un mitarashi dango? E uno zenzai? Cosa fare nel caso vi venisse un’irrefrenabile voglia di cikuzen-ni? La risposta la trovate in Menù di Yocci, uno dei tanti lavori di questa artista, pubblicato da Corraini. Yoshiko Noda, in arte Yocci, ci spiega come preparare i suoi piatti preferiti della tradizione giapponese in una serie di ricette da lei definite “senza responsabilità”. Scritte dall’autrice in persona in italiano e giapponese – in uno stile che mantiene tutta la freschezza e la spontaneità di Yocci – queste allegre “istruzioni culinarie” sono illustrate con disegni inediti dell’artista, per regalarci uno spaccato giocoso della cucina del Giappone e farci rivivere l’atmosfera di questa realtà gastronomica. E con la stessa grafica immediata e sciolta, Yocci ha anche realizzato una serie di tovagliette in tessuto che illustrano e spiegano passo passo alcune ricette della tradizione italiana: dai tortellini fatti a mano, alla pizza, al risotto, alla bagna càuda, nel suo particolarissimo italiano. E ancora Scuola elementare di scrittura emiliana per non frequentanti con esercizi svolti (Corraini, 2014) o Giornale Italia in Arte Fiera, nei quali si susseguono i disegni, essenziali e ironici, che sono ormai un marchio di fabbrica dell’artista giapponese.

Oltre al book signing, per l’occasione, saranno esposte le tavole di Yocci in edizione limitata.

Yoshiko Noda, nota come Yocci (Osaka, 31 dicembre 1980), è un'illustratrice, giornalista e blogger giapponese che vive attualmente in Italia. Laureata in pittura presso l’Università di Belle Arti di Osaka e l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 2006 tiene una rubrica sul settimanale Internazionale. Ha vinto numerosi premi e i suoi lavori sono stati esposti in Italia e in Giappone.

 

[widgetkit id=40]

 

 

 
 
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto