NipPop

Tokyo orizzontale

10 Febbraio 2014
Paola Scrolavezza

Laura Imai Messina

12 febbraio 2014 – ore 18:30

Galleria ONO Arte Contemporanea

“L’autunno a Tokyo è un perdersi e insieme un ritrovarsi. I colori sembrano esplodere e basta un piccolo giro in bicicletta per accertarsi che la stagione intacchi non solo i grandi parchi ma anche le stradine che si snodano intorno alle stazioni, lì dove vige il silenzio della quotidianità.”

Mercoledì 12 febbraio , alle ore 18:30, Laura Imai Messina, voce del blog Giappone Mon Amour, presenta il suo nuovissimo romanzo Tokyo orizzontale, raccolta di storie, pensieri, impressioni e immagini dalla sua Tokyo quotidiana.

In attesa di sentirla dal vivo, un piccolo pensiero dalla sua penna e dalla sua macchina fotografica appositamente per gli amici di NipPop .

Via Santa Margherita, 10 | Bologna

www.onoarte.com

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto