NipPop

‘This is what you want, this is what you get’: Yamazaki Mari presenta PIL

8 Dicembre 2014
NipPop Staff

ONO arte

via santa margherita, 10 | bologna

www.onoarte.com

18 dicembre, ore 18:30

 

L’Associazione Culturale NipPop, in collaborazione con Ono Arte Contemporanea, prosegue la serie di incontri con autori giapponesi già avviata nei mesi scorsi, proponendo al pubblico una artista di fama internazionale: Yamazaki Mari.

L’autrice del celeberrimo Thermae Romae, attualmente residente in Italia, racconta il suo manga PIL, realizzato nel 2010 e pubblicato quest’anno in Italia da Rizzoli Lizard.

Nel raccontare a ritmo di musica la storia del rapporto tra un anziano pensionato e la nipote adolescente affascinata dal punk inglese, l’opera affronta con ironia il divario generazionale, il difficile passaggio tra l’adolescenza e l’età adulta, le esigenze e le difficoltà di una ragazza alla ricerca della propria identità. Nonostante gli scontri e le difficoltà di comunicazione, tuttavia, il racconto mostra, non senza alcuni spunti autobiografici, come il legame tra i due, unici superstiti e interpreti di un nucleo famigliare eroso dalla vita, dal suo essere non-convenzionale si rafforzi per riscoprirsi in realtà ancor più saldo. 

Gli anni ’80, il Giappone, l’Europa, la rabbia, la ribellione, il difficile equilibrio fra il conformismo e il suo opposto, la distanza el’intimità nello spazio, nel tempo, nel cuore: Yamazaki Mari, una delle personalità più poliedriche del panorama giapponese,racconta e si racconta, accompagnata da Ichiguchi Keiko, Paola Scrolavezza e Francesca Scotti in un dialogo che si preannuncia coinvolgente e ricco di spunti di riflessione, interessante non solo per i lettori e i fans dell’autrice, ma anche per gli appassionati di fumetto e graphic novel in senso più ampio.

Yamazaki Mari nasce a Tokyo nel 1967, in una famiglia di artisti. A soli quattordici anni si trasferisce in Europa, ospite di alcuni amici della madre musicista. Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti a Firenze, nel 2008 firma il manga Thermae Romae, che riscuote un enorme successo in Giappone e all’estero, vincendo la terza edizione del Manga Taishō nel 2010 e il premio come miglior storia breve ai Tezuka Osamu Cultural Prizes dello stesso anno. Nel 2012 realizza Giacomo Foscari, di prossima pubblicazione per Rizzoli Lizard.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto