NipPop

‘This is what you want, this is what you get’: Yamazaki Mari presenta PIL

8 Dicembre 2014
NipPop Staff

ONO arte

via santa margherita, 10 | bologna

www.onoarte.com

18 dicembre, ore 18:30

 

L’Associazione Culturale NipPop, in collaborazione con Ono Arte Contemporanea, prosegue la serie di incontri con autori giapponesi già avviata nei mesi scorsi, proponendo al pubblico una artista di fama internazionale: Yamazaki Mari.

L’autrice del celeberrimo Thermae Romae, attualmente residente in Italia, racconta il suo manga PIL, realizzato nel 2010 e pubblicato quest’anno in Italia da Rizzoli Lizard.

Nel raccontare a ritmo di musica la storia del rapporto tra un anziano pensionato e la nipote adolescente affascinata dal punk inglese, l’opera affronta con ironia il divario generazionale, il difficile passaggio tra l’adolescenza e l’età adulta, le esigenze e le difficoltà di una ragazza alla ricerca della propria identità. Nonostante gli scontri e le difficoltà di comunicazione, tuttavia, il racconto mostra, non senza alcuni spunti autobiografici, come il legame tra i due, unici superstiti e interpreti di un nucleo famigliare eroso dalla vita, dal suo essere non-convenzionale si rafforzi per riscoprirsi in realtà ancor più saldo. 

Gli anni ’80, il Giappone, l’Europa, la rabbia, la ribellione, il difficile equilibrio fra il conformismo e il suo opposto, la distanza el’intimità nello spazio, nel tempo, nel cuore: Yamazaki Mari, una delle personalità più poliedriche del panorama giapponese,racconta e si racconta, accompagnata da Ichiguchi Keiko, Paola Scrolavezza e Francesca Scotti in un dialogo che si preannuncia coinvolgente e ricco di spunti di riflessione, interessante non solo per i lettori e i fans dell’autrice, ma anche per gli appassionati di fumetto e graphic novel in senso più ampio.

Yamazaki Mari nasce a Tokyo nel 1967, in una famiglia di artisti. A soli quattordici anni si trasferisce in Europa, ospite di alcuni amici della madre musicista. Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti a Firenze, nel 2008 firma il manga Thermae Romae, che riscuote un enorme successo in Giappone e all’estero, vincendo la terza edizione del Manga Taishō nel 2010 e il premio come miglior storia breve ai Tezuka Osamu Cultural Prizes dello stesso anno. Nel 2012 realizza Giacomo Foscari, di prossima pubblicazione per Rizzoli Lizard.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto