NipPop

Super Robot Files!

4 Maggio 2015
Artemis

ONO arte contemporanea, Nippop e la casa editrice J-pop presentano Super Robot Files 1963-1978!

 

 

                                                                                   

 

ONO arte contemporanea

VIA SANTA MARGHERITA 10

40123 BOLOGNA | +39 051 262465

 

 

Super Robot Files   

ONO arte contemporanea

giovedì 7 maggio, ore 18.30

via santa margherita, 10 | bologna

www.onoarte.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ONO arte contemporanea in collaborazione con l’Associazione culturale NipPop e la casa editrice J-Pop (Gruppo Edizioni BD), presenta Super Robot Files – 1963/1978 (J-POP) alla presenza dell’autoreFabrizio Modina in conversazione con Paola Scrolavezza, Davide Balducci (fotografo) e Jacopo Costa Buranelli (J-Pop).

Il risultato di quasi venti anni di ricerche converge in un libro che per la prima volta in lingua occidentale racconta la storia dei Super Robot dell’animazione giapponese durante il periodo del loro massimo splendore: Super Robot Files – 1963/1978, il libro nato dalla collaborazione tra il collezionista e storico di anime Fabrizio Modina e la casa editrice J-Pop (Gruppo Edizioni BD), che ha riportato in Italia i manga storici dei robot di Go Nagai, uniti per presentare al meglio quella “mitologia moderna” che i Super Robot rappresentano. Il volume è corposamente illustrato con le immagini di giocattoli e modellini del passato e del presente provenienti dalle raccolte dei più importanti collezionisti italiani, che hanno collaborato affinché il progetto potesse essere assolutamente unico nel suo genere. Un’analisi completa che, attraverso schede sintetiche, racconta la sceneggiatura, gli autori, il mecha design ed il character design delle opere, con una meticolosa ricostruzione degli anime utilizzando nomi e terminologie rigorosamente nella loro forma originale.

Partendo da Tetsujin 28 Go sino a Toshi Gordian, attraverso titoli fondamentali come Mazinger Z, UFO Robot Grendizer (Goldrake), Kotetsu Jeeg (Jeeg Robot D'acciaio), Muteki Kojin Daitarn 3 (Daitarn 3) e Kido Senshi Gundam (Gundam), Super Robot Files – 1963/1978 ripercorre attraverso 35 schede la storia di un genere dall’alba sino alla sua evoluzione, in un connubio di testi/immagini di facile lettura e consultazione.

Un’opera assolutamente imperdibile per chi vuole rileggere i classici da un punto di vista storico/tecnico e per chi invece desidera scoprirli per la prima volta.

Oltre al book signing, per l’occasione, saranno esposte le fotografie di Davide Balducci tratte dal volume.

 

[widgetkit id=38]

 

 

 

vittoria@onoarte.com | maurizio@onoarte.com | beatrice@onoarte.com

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto