NipPop

@ONO arte contemporanea: Shakespeare in Japan

20 Aprile 2016
Paola Scrolavezza

Un aprile shakespeariano!

Nelle settimane in cui si celebra il quarto centenario della morte di William Shakespeare, si svolgeranno a Bologna alcune iniziative organizzate da docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, che vedranno la partecipazione di NipPop e del Centro Studi Power to the Pop.

 

Galleria ONO arte contemporanea

Il 21 aprile alle ore 18, 30 presso la Galleria Ono Arte Contemporanea, Via Santa Margherita, 10, Bologna, Paola Scrolavezza, docente di letteratura e cultura giapponese, terrà un incontro dal titolo Shakespeare in Japan: la rilettura di un classico dalla Takarazuka Revue al mondo del manga/anime.

https://www.facebook.com/ONO-Arte-Contemporanea-121708374577647/?ref=ts

https://powertothepopblog.wordpress.com/

 

 

Sala Borsa

Sabato 23 aprile, quarto anniversario della morte di William Shakespeare, alle ore 11 in Auditorium Enzo Biagi, Gino Scatasta, docente di letteratura inglese, parlerà di Shakespeare Pop per celebrare la grandezza letteraria di William Shakespeare e il suo impatto sulla cultura popolare contemporanea.

http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/shakespeare_pop

Cineteca Bologna

Il 15 aprile si è aperto presso il Cinema Lumière il terzo ciclo della rassegna Shakespeare e il cinema: fedeltà e tradimenti con una presentazione di Gino Scatasta del King Lear. Nei mesi scorsi Gino Scatasta e Keir Douglas Elam hanno parlato di Romeo and Juliet e di Hamlet, il prossimo mese Silvia Albertazzi parlerà di The Tempest.

Nel mese di aprile sono previsti vari film tratti dalle opere di Shakespeare. Per il programma, si veda il seguente link:

http://www.cinetecadibologna.it/Shakespeare_Cinema3/ev/programmazione

 

 

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Il 27 aprile alle ore 15, 30 in Sala Giunta sarà presentata la mostra Shakespeare in books che raccoglierà nei locali del Dipartimento alcuni volumi shakespeariani della biblioteca dalla fine del XVIII secolo al 1960. La mostra resterà aperta per un mese.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto