NipPop

Risposta da Yocci!

25 Maggio 2015
Francesca Scotti

Lost in traslation and found back in drawings

Il mondo si può guardare a altezza d’uomo, ma anche dall’alto di una nuvola (con gli aeroplani è più facile). Nella realtà si può entrare dalla porta principale o infilarvisi – è più divertente – da un finestrino

Gianni Rodari, Grammatica della fantasia

 

Yocci è un’artista di grande delicatezza e sensibilità, come dimostrano il suo sguardo, i suoi libri e le sue illustrazioni (chi non la conoscesse può incontrarla qui e qui). Ne ha dato conferma ancora una volta sia durante l’incontro che NipPop ha organizzato insieme a Ono Arte e a Corraini Edizioni il 19 maggio, sia il giorno successivo, quando mi ha inviato una “risposta molto lenta“ come l’ha intitolata lei.

Dopo averla ricevuta anche io ho pensato a lungo: non è stata Yocci a non trovare le parole per soddisfare le mie curiosità, sono stata io a chiedere parole quando avrei dovuto domandarle, prima di tutto, immagini. E lei, con questa generosa e dolce cartolina, ha ribadito come il suo linguaggio attinga da un vocabolario dotato di pagine universali. In questo volume le parole sono disegni, pochi tratti grazie ai quali riesce a far sorridere e commuovere. E rispondere, senza perdere nemmeno una sfumatura.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto