NipPop

Lady Snowblood

27 Marzo 2015
NipPop Staff

 

LADY

    SNOWBLOOD    

ONO arte contemporanea mercoledì 1 aprile, ore 18.30

via santa margherita, 10 | bologna

www.onoarte.com

ONO arte contemporanea presenta in collaborazione con l’Associazione culturale NipPop presenta Lady Snowblood (J-POP) alla presenza di Paola Scrolavezza in conversazione con Francesca Scotti e Jacopo Costa Buranelli, curatore dell’opera.

Sono passati 42 anni da quando Kazuo Koike e Kazuo Kamimura hanno dato vita al manga Shurayukihime (Lady Snowblood), ovvero alla storia di cruda vendetta, poesia e bellezza di Yuki, ragazza dall’aspetto incantevole e dal cupo destino. Fumetto che ispirò Quentin Tarantino per il suo Kill Bill, oggi finalmente pubblicato anche in Italia da J-Pop (etichetta manga del Gruppo Edizioni BD) nella traduzione di Paolo La Marca.

I riferimenti culturali in Lady Snowblood sono molteplici: dai fatti storici del Giappone della Restaurazione Meiji alla vendetta come tema ricorrente nella produzione artistica giapponese. Paola Scrolavezza e Francesca Scotti seguendo il filo rosso della figura della vendicatrice femminile, la poison woman, ladra e assassina fatale, attraverseranno vari ambiti dell’universo culturale nipponico: letteratura, leggenda, cinema, pittura e, appunto, manga per fare luce e raccontare uno degli stereotipi femminili più intriganti.

 

© KAZUO KAMIMURA  © KAZUO KOIKE© KAZUO KAMIMURA  © KAZUO KOIKE

 

Lady Snowblood è pura e semplice vendetta. Yuki ha ereditato dalla madre un terribile destino, e ora è è un’assassina professionista, killer spietata, donna bellissima, amante pericolosa…

Autori: Kazuo Koike – Kazuo Kamimura

Formato: 12×17 – brossurato con sovracopertina

Edizione in 3 volumi – 200 pagg. a volume

Casa editrice: J-POP (etichetta manga del Gruppo Edizioni BD)

Postfazioni di Paolo La Marca, Maria Roberta Novielli, Migiwa Kamimura.

 

© KAZUO KAMIMURA  © KAZUO KOIKE

 

Credits immagini

© KAZUO KAMIMURA

© KAZUO KOIKE

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto