NipPop

Il Discepolo del Demonio

28 Ottobre 2015
NipPop Staff

ONO arte contemporanea

Giovedì 12 novembre, ore 18.30

via santa margherita, 10 | bologna

www.onoarte.com

 

ONO arte contemporanea in collaborazione con l’Associazione Culturale NipPop presenta Il discepolo del demonio (Atmosphere Libri) alla presenza di Paola Scrolavezza in conversazione con Francesco Vitucci, traduttore e curatore dell’opera.

Nel 1928 l'avvocato giapponese di nobile lignaggio Hamao Shirō (1896-1935) lascia la sua carriera come procuratore per dedicarsi alla scrittura: da questa decisione prendono forma e vita numerosi testi, romanzi e racconti. Nel volume Il discepolo del demonio, che segna l’esordio dell’autore in lingua italiana, grazie alla bella traduzione di Francesco Vitucci per i tipi di Asiasphere, sono raccolti quattro racconti del periodo iniziale della sua produzione.

Storie dal gusto mistery, coinvolgenti, che si svolgono in un Giappone anni ‘30 tratteggiato a tinte fortemente noir, che non possono non catturare il pubblico degli appassionati del genere, e chi già si è lasciato intrigare da autori quali Edogawa Ranpo, Tanizaki Jun’ichirō e Akutagawa Ryūnosuke.

Ma nei racconti di Hamao Shirō c'è molto di più: un’analisi acuta e disincantata delle relazioni umane e sociali, del mondo giudiziario, dei sentimenti apparentemente innocui che possono in un attimo trasformarsi nei moventi per un delitto. Inoltre all’autore va riconosciuto il merito di aver portato all’attenzione del pubblico tematiche affatto nuove e provocatorie nel contesto dell’epoca, prima fra tutte l’omosessualità maschile.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto