NipPop

EASTant Metropolis: OTAKU GENERATION

5 Marzo 2014
Paola Scrolavezza

MERCOLEDI’ 5 MARZO, ore 18.30 @ONO Arte Contemporanea

Il secondo appuntamento con ‘EASTant Metropolis’

OTAKU GENERATION

a cura di Alessio Melis e Francesco Barbieri

Teche di vetro chiuse a chiave, contenenti tesori in plastica e acrilico raffiguranti principalmente personaggi di manga, anime e videogiochi, usati o nuovi, modificati o ancora completamente imballati e tutti con delle targhette identificative per non venire confusi l’uno con l’altro o ancora serie originali di manga storici imbustati uno a uno e in perfetto stato. All’esterno, per i corridoi dove sono disposte le teche, frotte di ragazzi e ragazze armati di carta e penna, usati per scrivere il codice identificativo di ciò che gli interessa, percorrono gli spazi scrutando e selezionando i pezzi mancanti o rari delle loro collezioni facendo a gara a chi riesce a portarsi via l’articolo più prestigioso annunciato in qualche pubblicità online o locandina del locale.

Gli otaku sono pronti ad aprire la battuta di caccia!

A SEGUIRE:OTAKU PLASTIC DESIRE: sonorizzazioni urbane a cura di DJ OH-BA aka Francesco Ōba Comotti

resident dj at MONO Bar, Milano
Una selection plastica, ossessiva, kawaii, iperconsumistica e autoreferenziale, anello di congiunzione tra l’otaku e l’urban queer.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto