NipPop

Candy Candy Final Story

16 Febbraio 2015
NipPop Staff

 

Candy Candy 

Final Story

venerdì 20 febbraio, ore 18.30 

ONO arte 

via santa margherita, 10 

bologna | www.onoarte.com 

+39 051 262465 

ONO arte contemporanea in collaborazione con NipPop, presenta Candy Candy, prima edizione occidentale del romanzo Candy Candy Final Story, edito da Kappalab.

Candy Candy è stato uno dei primi cartoni animati a diventare un culto, un fenomeno mediatico che ha creato attorno alla sua protagonista e agli altri personaggi che animavano la serie un vero e proprio universo, fatto anche di un mercato di gadget, moda e feticci oltre che di fan, innamorate e innamorati, di quella ragazza dagli occhi grandi, boccoli d’oro e fiocchi rosa, Candy Candy.

I bambini degli anni ottanta la ricordano senz’altro ma non solo loro. Già, perché il manga disegnato da Yumiko Igarashi (poi animato) tratto dal romanzo del 1975 di Keiko Nagita (meglio nota con lo pseudonimo Kyoko Mizuki) è stato capace di coinvolgere, incantare e commuovere intere generazioni. Candy Candy, pur avendo avuto in Italia un successo che pochi altri anime sono riusciti a eguagliare, negli anni ’80 non era la sola eroina a impartire ai suoi spettatori lezioni di vita e ad accompagnarli nel duro percorso della propria formazione e crescita: Lady Oscar, Anna dai capelli rossi, Mila, Georgie, Lovely Sara ne sono solo alcuni esempi. Talvolta lamentosi o eccessivamente tristi, questi personaggi furono certamente dei prodotti di consumo ma comunque in grado di trattare questioni morali importanti, raccontare fatiche psicologiche e forme di attrazione non solo convenzionali.

In occasione della presentazione del libro ripercorreremo le vicende di alcuni dei personaggi più amati da generazioni di lettori e spettatori, scopriremo l’eredità che ci hanno lasciato e le tracce ancora visibili della loro influenza nel mondo dell’animazione, non solo giapponese. Antichi ricordi e nuove emozioni.

A moderare l’incontro Paola Scrolavezza in conversazione con Francesca Scotti, Keiko Ichiguchi e i Kappa Boys. Per l’occasione verranno proiettati spezzoni di anime dell’epoca.

 

  

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto